Timeline
Chat
Prospettiva

Alfonso di Borbone-Spagna

principe delle Asturie Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alfonso di Borbone-Spagna
Remove ads

Alfonso di Borbone-Spagna (nome completo: Alfonso Pio Cristino Eduardo Francisco Guillermo Carlos Enrique Fernando Antonio Venancio) (Madrid, 10 maggio 1907Miami, 6 settembre 1938) fu erede al trono spagnolo con il titolo di Principe delle Asturie, primogenito maschio di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg.

Dati rapidi Principe delle Asturie, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovinezza

Thumb
Alfonso ed i genitori.

Alfonso di Borbone nacque il 10 maggio 1907 nel Palazzo Reale di Madrid, primogenito del re Alfonso XIII di Spagna e della consorte, la regina Vittoria Eugenia di Battenberg; il principe apparteneva alla dinastia dei Borbone-Spagna, discendendo così fino da Carlo V d'Asburgo, la madre invece era la nipote della regina Vittoria in quanto figlia di Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha. Alfonso aveva tre fratelli, Giacomo Enrico, Giovanni e Gonzalo, e due sorelle, Beatrice e Maria Cristina[1][2].

Alfonso, nominato alla nascita Principe delle Asturie, ereditò per via materna l'emofilia che colpì anche il fratello minore, l'infante Gonzalo, entrambi infatti morirono a causa di un incidente stradale che gli provocò forti emorragie[3]. A tredici anni, l'erede al trono si arruolò nell'esercito a titolo onorario, per poi iniziare il suo addestramento come Guardiamarina nell'Armada Española, la marina militare. Raggiunta la maggiore età gli venne assegnata una villa sulle montagne di El Pardo, dove Alfonso coltivava i suoi interessi agricoli, fondando una fattoria con propri animali[1][4].

Attorno al 1929, il Principe delle Asturie si innamorò della principessa Cecilia di Salm-Salm che però rifiutò Alfonso. Lo stesso anno il padre, il Re, e la regina di Romania, prima cugina della madre, organizzarono un possibile fidanzamento con la principessa rumena Ileana, ma tutto fallì. Nel 1930 venne nominato Luogotenente per poi viaggiare in Svizzera. Nel 1931 la monarchia spagnola cadde[1].

Matrimonio

Thumb
Alfonso, principe della Asturie.

Nell'aprile del 1931 la monarchia cadde e venne proclamata la Seconda repubblica spagnola, così la famiglia reale, fra cui il principe Alfonso, partirono per l'esilio alla volta della Francia. Conobbe a Losanna una giovane borghese figlia di proprietari terrieri cubani di nome Edelmira Sampedro della quale lui si innamorò[5]. L'11 giugno 1933 Alfonso rinunciò ai diritti sulla Corona spagnola, assumendo il titolo di Conte di Covadonga, e sposandosi il 21 giugno dello stesso anno con Edelmira a Losanna. Il padre, ex sovrano spagnolo, fu contrario all'unione e difatti non partecipò alla cerimonia nuziale, togliendo poi i vitalizi al primogenito[6].

Alfonso ed Edelmira vissero per qualche tempo a Parigi, poi New York ed infine L'Avana, a Cuba. Il matrimonio tuttavia finì e si concluse col divorzio, siglato nella capitale cubana l'8 maggio 1937. Due mesi dopo, il 3 luglio, il Principe si risposò con la cubana Marta Rocafort y Altuzarra, figlia di un dentista, nell'ambasciata spagnola di L'Avana. L'unione finì poi con un divorzio all'inizio del 1938[6].

Ultimi anni e morte

Dopo i due divorzi, Alfonso condusse una vita fatta di donne, cabaret ma anche problemi di salute, arrivando addirittura a ritrattare la rinuncia ai suoi diritti al trono spagnolo nella primavera del 1938, quando in Spagna si combatteva da due anni la guerra civile[7].

Alfonso di Borbone, Conte di Covadonga morì di emorragia interna in seguito ad un incidente stradale, tenutosi presso l'ospedale Gerland di Miami il 6 settembre 1938. Divorziato e senza figli, fu sepolto nel cimitero locale, per poi essere traslatato in Spagna, nel 1985, presso il Monastero dell'Escorial, pantheon dei Borbone-Spagna[7]. Al tempo il nipote Juan Carlos sedeva sul trono spagnolo da dieci anni.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna Francesco di Paola di Borbone-Spagna  
 
Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso XII di Spagna  
Isabella II di Spagna Ferdinando VII di Spagna  
 
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso XIII di Spagna  
Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen Carlo d'Asburgo-Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Maria Cristina d'Asburgo-Teschen  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Dorotea di Württemberg  
Alfonso di Borbone-Spagna  
Alessandro d'Assia Luigi II d'Assia  
 
Guglielmina di Baden  
Enrico di Battenberg  
Julia von Hauke Hans Moritz von Hauke  
 
Sophie Lafontaine  
Vittoria Eugenia di Battenberg  
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Vittoria del Regno Unito Edoardo Augusto di Hannover  
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Onorificenze straniere

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads