Atene (città antica)
polis dell'antica Grecia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Atene | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Ἀθῆναι |
Cronologia | |
Fondazione | 508 a.C. |
Amministrazione | |
Territorio controllato | Attica |
Territorio e popolazione | |
Nome abitanti | Ateniesi |
Lingua | Dialetto attico |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Atene |
Coordinate | 37°58′N 23°43′E |
Cartografia | |
(GRC)
«[Ἄτοσσα] κεῖνα δ᾽ ἐκμαθεῖν θέλω, |
(IT)
«[Regina]:Ma io vorrei sapere, |
(Eschilo, I Persiani vv.230-232) |
Atene fu una città-stato, la prima nella storia dell'umanità ad adottare un sistema politico democratico. È considerata inoltre la culla del teatro, della filosofia, della storiografia, della pedagogia e della politica, intesa come partecipazione attiva dei cittadini.
Nacque nell'Attica, un territorio ricco di risorse agricole e minerarie; già all'epoca dei micenei in quel luogo sorgeva una cittadella fortificata. Atene vera e propria nacque però nell'VIII secolo a.C. con il re egizio Cecrope e tra i suoi sovrani poteva annoverare Egeo e Teseo. Inoltre in origine Atene era una società tribale: infatti la popolazione era divisa in quattro parti e ogni parte era divisa in più famiglie.