cover image

Grecia

stato dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Grecia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Grecia (in greco moderno: Ελλάδα, traslitterato: Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica (in greco moderno: Ελληνική Δημοκρατία, traslitterato: Ellīnikī Dīmokratía, AFI: [eliniˈci ðimokɾaˈtia]) è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Quick facts: Grecia, Dati amministrativi, Nome completo, N...
Grecia
(EL) Ελευθερία ή Θάνατος
(Elefthería í Thánatos)
(IT) Libertà o morte
Grecia - Localizzazione
Grecia - Localizzazione
La Grecia (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Ellenica
Nome ufficialeΕλληνική Δημοκρατία (Ellinikí Dhimokratía)
Lingue ufficialigreco moderno
Altre linguealbanese (arvanitico), turco, bulgaro, romaní, macedone, arumeno, giudeo-spagnolo
CapitaleCoat_of_Arms_of_Municipality_of_Athens.svg Atene  (637 798 ab. / 2021)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteKaterina Sakellaropoulou
Primo ministroKyriakos Mītsotakīs
IndipendenzaDall'Impero ottomano,
1º gennaio 1822
Ingresso nell'ONU25 ottobre 1945[1]
Ingresso nell'UE1º gennaio 1981
Superficie
Totale131 940 km² (94º)
% delle acque0,86%
Popolazione
Totale10 432 481 ab. (2021) (90º)
Densità78,22 ab./km²
Tasso di crescita-0,01% (2015)[2]
Nome degli abitantiGreci
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniAlbania, Macedonia del Nord, Bulgaria, Turchia
Fuso orarioUTC+2
UTC+3 in ora legale
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)219 097[3] milioni di $ (2018) (51º)
PIL pro capite (nominale)20 407[3] $ (2018) (43º)
PIL (PPA)312 661[3] milioni di $ (2018) (45º)
PIL pro capite (PPA)29 122[3] $ (2018) (49º)
ISU (2016)0,866 (molto alto) (29º)
Fecondità1,4 (2010)[4]
Varie
Codici ISO 3166GR, GRC, 300
TLD.gr, .eu
Prefisso tel.+30
Sigla autom.GR
Inno nazionaleImnos is tin Eleftherian
Festa nazionale25 marzo
Grecia - Mappa
Grecia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteFlag_of_Greece_%281970-1975%29.svg Dittatura dei colonnelli
 
Close

Il tratto peninsulare confina a nord con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia ed è bagnato sugli altri lati dal mar Egeo, dal mar Ionio e dal mare di Creta. Amministra in totale oltre 6 000 isole, 227 delle quali abitate.[5]

La Grecia è considerata come l'ideale successore della civiltà micenea, dell'antica Grecia e dell'Impero bizantino, oltre che una delle culle della civiltà occidentale e patria della primordiale democrazia[6], della filosofia[7], del cristianesimo ortodosso e dei principi artistici, geometrici e teologici cristiani oltre che dei Giochi olimpici antichi, la cui eredità è stata colta dalle moderne Olimpiadi.

La Repubblica affonda le sue radici nella guerra d'indipendenza greca combattuta nel XIX secolo contro l'Impero ottomano, che diede vita alla Prima Repubblica ellenica. Con la convenzione di Londra del 1832 si stabilì la nascita del Regno di Grecia, rovesciato una prima volta nel 1924 con la nascita della Seconda Repubblica ellenica, e una seconda volta nel 1968 con il colpo di stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas, che diede vita alla Dittatura dei colonnelli. La moderna Repubblica nacque nel 1974 con la fine del regime militare.

Nonostante una forte recessione causata dalla crisi economica degli anni 2010, la Grecia è considerata uno Stato sviluppato, al trentaduesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di 20 317 $ (dati aggiornati al 2019). È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite e dal 1981 è parte prima della Comunità economica europea e poi dell'Unione europea e ha adottato l'Euro con gran parte degli altri paesi nel 2002; è inoltre membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) dal 1952[8], dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) dal 1961, e membro fondatore dell'Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero (BSEC) e dell'Agenzia spaziale europea (ESA)[9].

Tra le maggiori città vi sono la capitale, Atene, che ha ospitato i Giochi olimpici moderni nel 1896 e nuovamente nel 2004, Salonicco, talvolta chiamata anche Symprōteyousa (in greco moderno: Συμπρωτεύουσα, letteralmente: "co-capitale")[10], Patrasso, principale centro del Peloponneso, e Candia, capoluogo e maggiore centro abitato dell'isola di Creta.