Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato internazionale sportprototipi 1967

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Campionato internazionale costruttori 1967, la cui denominazione ufficiale è International Manufacturers Championship, è stata la 2ª edizione del Campionato internazionale sportprototipi.

Dati rapidi Dati generali, Inizio ...

Organizzato e regolamentato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, tramite la Commissione Sportiva Internazionale, per le sportprototipo gruppo 6 senza limiti di cilindrata, suddivise in due divisioni per ognuna delle quali viene assegnato un titolo assoluto. Si aggiudicano i titoli la Porsche nella divisione entro 2.0 litri e la Ferrari nella divisione oltre 2.0 litri.

Le otto prove in calendario sono valide per il Campionato internazionale vetture sport, quattro anche per il Challenge mondiale endurance.

Remove ads

Regolamento

Riepilogo
Prospettiva
Titoli assoluti

Vengono assegnati due titoli assoluti[1]:

  • Campionato internazionale costruttori entro 2.0 litri riservato ai costruttori di sportprototipi gruppo 6 con cilindrata entro 2.0 litri.
  • Campionato internazionale costruttori oltre 2.0 litri riservato ai costruttori di sportprototipi gruppo 6 con cilindrata oltre 2.0 litri.
Categorie

Partecipano al Campionato le seguenti categorie di vetture:

  • Gruppo 2: vetture turismo costruite in numero minimo di 1000 esemplari.
  • Gruppo 3: vetture gran turismo costruite in numero minimo di 500 esemplari in un anno senza limiti di cilindrata.
  • Gruppo 4: vetture sport prodotte costruite in numero minimo di 50 esemplari in un anno senza limiti di cilindrata.
  • Gruppo 5: vetture turismo speciali senza limiti minimi di esemplari costruiti.
  • Gruppo 6: sportprototipi senza limiti minimi di esemplari costruiti e senza limiti di cilindrata suddivisi in due classi principali:
entro 2.0 litri di cilindrata massima
oltre 2.0 litri di cilindrata massima

Alle gare le vetture vengono classificate come Sport (S), Prototipi (P), Gran turismo (GT) e Turismo (T) indifferentemente dal gruppo di appartenenza[2]. Le macchine vengono portate in gara in varie versioni, spesso molto diverse tra loro, pertanto lo stesso modello di auto può gareggiare in categorie diverse anche nella medesima gara[2].

Remove ads

Costruttori

Di seguito sono riportati i costruttori e i modelli appartenenti al gruppo 6, categoria attorno alla quale si sviluppa il Campionato, che siano stati classificati almeno in una prova per il Campionato anche senza vere ottenuto punti validi per la classifica[2]:

Questi costruttori, ma con modelli diversi, e numerosi altri partecipano al Campionato senza riuscire a qualificarsi in prova, non prendono il via della gara, non la terminano o non vengono classificati[2]. Numerosi costruttori, compresi alcuni tra quelli precedentemente elencati, prendono parte al Campionato con vetture di altre categorie[2].

Remove ads

Resoconto

Risultati

Nella seguente tabella riassuntiva sono riportati i costruttori, le vetture ed i piloti vincitori assoluti, oltre ai costruttori e le vetture vincitori nelle due classi per cui viene assegnato il titolo assoluto, gruppo 6 entro e oltre i 2.0 litri di cilindrata.

Ulteriori informazioni Nº, Data ...
Remove ads

Classifiche

Campionato internazionale costruttori entro 2.0 litri

Classifica ufficiale costruttori prototipi gruppo6 entro 2.0 litri[3].

Ulteriori informazioni Pos, Costruttore ...

Campionato internazionale costruttori oltre 2.0 litri

Classifica ufficiale costruttori prototipi gruppo 6 oltre 2.0 litri[4]

Ulteriori informazioni Pos, Costruttore ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Gruppo 6

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads