Timeline
Chat
Prospettiva
Carlo Broggi
architetto italiano (1881-1968) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Carlo Broggi (Milano, 18 ottobre 1881 – Roma, 17 marzo 1968) è stato un architetto italiano.

Biografia
Carlo Broggi è figlio dell'architetto Luigi Broggi (1851-1926). È conosciuto come uno dei cinque architetti internazionali che furono selezionati a Ginevra per costruire un edificio per la Società delle Nazioni. Iniziato nel 1929 venne completato nel 1937. L'edificio oggi ospita il quartier generale delle Nazioni Unite a Ginevra (Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra)[1]. Nel 1912 Broggi viene scelto per la realizzazione di un progetto tram a Milano, progetto mai realizzato.
Nel 1924 fu incaricato di realizzare un edificio residenziale a Roma in Piazzale dell'Emporio 1, poi completato nel 1926.[2] L'edificio è soprannominato "Il Cremlino".[3]
Remove ads
Opere

- 1920 - Palazzo dell'INA, Roma
- 1924 - Edificio residenziale, Roma[4]
- 1926 - Immobile detto "il Cremlino" (Roma, Testaccio)[5]
- 1937 - Quartier Generale delle Nazioni Unite, Ginevra
- 1955 - Grattacielo Ina Assitalia, Palermo
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads