Crisi europea dei migranti
crisi migratoria / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Crisi europea dei migranti?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La crisi europea dei migranti è una crisi migratoria che ha avuto inizio intorno al 2013, quando un numero sempre crescente di rifugiati e di migranti[1] ha cominciato a spostarsi da altri continenti extra-europei verso l'Unione europea per richiedere asilo, viaggiando attraverso il Mar Mediterraneo, oppure attraverso la Turchia e l'Europa sudorientale. Le espressioni "crisi europea dei migranti" e "crisi europea dei rifugiati" hanno cominciato ad essere diffusamente utilizzate dal mese di aprile del 2015 da parte del mondo giornalistico e nell'opinione pubblica, quando nel Mediterraneo centro-meridionale affondarono cinque imbarcazioni che trasportavano quasi 2 000 migranti, con un numero di morti stimato a più di 1 200 persone.[2]
La maggior parte di questi migranti proviene da aree del mondo quali Medio Oriente, Asia meridionale, Africa[3][4] e Balcani occidentali.[5]: secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dei circa un milione di arrivati in Grecia e Italia dal Mar Mediterraneo nell'anno 2015 il 49% erano siriani, il 21% afghani e l'8% iracheni. Il 58% erano uomini, il 17% donne e il 25% bambini.[6][7][8]