Timeline
Chat
Prospettiva
Distretto di Locarno
distretto del canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il distretto di Locarno (chiamato anche Locarnese) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Vallemaggia a nord-ovest, di Leventina a nord-est, di Bellinzona e di Riviera a est, di Lugano a sud-est e con l'Italia (Provincia di Varese in Lombardia e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte) a sud-ovest. Il capoluogo è Locarno. Comprende la parte più settentrionale del Lago Maggiore.
Remove ads
Geografia fisica
Il distretto di Locarno è il secondo distretto per superficie (dopo il distretto di Vallemaggia) e per popolazione (dopo il distretto di Lugano) del Canton Ticino.
La massima elevazione del distretto è il Pizzo Barone (2864 m). Altre cime comprendono il Madone Grosso (2741 m), il monte Zucchero (2736 m), il Pizzo di Mezzodì (2708 m) ed il Pizzo Medaro (2551 m).
I fiumi principali sono il Ticino, la Verzasca, la Maggia e il Giona, immissari del lago Maggiore, il Melezza, l'Isorno ed il Ribo, tributari del Maggia.
Il distretto comprende le valli Verzasca, Centovalli, Onsernone e di Vergeletto.
Fanno parte del distretto anche le isole di Brissago, nel lago Maggiore.
Remove ads
Storia
Il 22 luglio 1754 a Luino venne firmato il regolamento per i confini del baliaggio di Locarno[3].
Infrastrutture e trasporti
Aeroporti
L'aeroporto cantonale di Locarno, il più importante tra i 44 aerodromi della Confederazione non aperti al regolare traffico di linea.[4].
Strade
La strada principale 13 attraversa il territorio del distretto da Cugnasco a Brissago.
Ferrovie
Il territorio del distretto è servito dalle linee ferroviarie Bellinzona-Locarno e Cadenazzo-Luino delle Ferrovie Federali Svizzere, e dalla linea Domodossola-Locarno, gestita dalla FART.
Navigazione
Vi sono servizi di navigazione sul Lago Maggiore, con servizi tra Locarno e Tenero, Magadino, Vira, San Nazzaro, Ascona, Gerra, Ranzo, le Isole di Brissago, Porto Ronco, Brissago e l'Italia (Luino, Stresa e Arona).
Valichi di frontiera
Esistono 4 valichi di frontiera tra il distretto di Locarno e l'Italia. Partendo da sud in senso orario si ha:
Località sciistiche
- Alpe di Neggia (Gambarogno)
- Cardada-Cimetta (Orselina)
Geografia antropica
Riepilogo
Prospettiva
Suddivisioni amministrative







Il distretto di Locarno è diviso in 7 circoli e 19 comuni:
Remove ads
Variazioni amministrative dal 1803
- Comuni fino al 1821
- Comuni fino al 1851
- Comuni fino al 1863
- Comuni fino al 1880
- Comuni fino al 1881
- Comuni fino al 1904
- Comuni fino al 1928
- Comuni fino al 1929
- Comuni fino al 1971
- Comuni fino al 1994
- Comuni fino al 2001
- Comuni fino al 2008
- Comuni fino al 2009
- Comuni fino al 2010
- Comuni fino al 2013
- Comuni fino al 2016
- Comuni fino al 2020
- 19 maggio 1840: Tenero diventa capoluogo di circolo.
- 24 gennaio 1882: Gresso diventa comune autonomo.
- 9 giugno 1904: Tegna, Verscio e Cavigliano passano dal Circolo di Locarno al Circolo della Melezza. Losone passa dal Circolo della Melezza al Circolo delle Isole.
- 8 maggio 1928: Il comune di Solduno viene incorporato nella città di Locarno.
- 12 giugno 1929: Decreto che fonde i comuni di Casenzano e Vairano nel nuovo comune di San Nazzaro.
- 6 marzo 1972: Decreto che incorpora il comune di Rasa nel comune di Intragna.
- 27 giugno 1994: Decreto che fonde i comuni di Crana, Russo e Comologno nel nuovo comune di Onsernone.
- 29 gennaio 2001: Decreto che fonde i comuni di Auressio, Berzona e Loco nel nuovo comune di Isorno.
- 14 aprile 2013: Aggregazione nel nuovo comune di Terre di Pedemonte degli ex-comuni di Tegna, Cavigliano e Verscio con decreto governativo del 4 ottobre 2011.
- 10 aprile 2016: il comune di Onsernone incorpora gli ex-comuni di Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads