Timeline
Chat
Prospettiva

Distretto di Locarno

distretto del canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Distretto di Locarno
Remove ads

Il distretto di Locarno (chiamato anche Locarnese) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Vallemaggia a nord-ovest, di Leventina a nord-est, di Bellinzona e di Riviera a est, di Lugano a sud-est e con l'Italia (Provincia di Varese in Lombardia e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte) a sud-ovest. Il capoluogo è Locarno. Comprende la parte più settentrionale del Lago Maggiore.

Fatti in breve Distretto di Locarno, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Il distretto di Locarno è il secondo distretto per superficie (dopo il distretto di Vallemaggia) e per popolazione (dopo il distretto di Lugano) del Canton Ticino.

La massima elevazione del distretto è il Pizzo Barone (2864 m). Altre cime comprendono il Madone Grosso (2741 m), il monte Zucchero (2736 m), il Pizzo di Mezzodì (2708 m) ed il Pizzo Medaro (2551 m).

I fiumi principali sono il Ticino, la Verzasca, la Maggia e il Giona, immissari del lago Maggiore, il Melezza, l'Isorno ed il Ribo, tributari del Maggia.

Il distretto comprende le valli Verzasca, Centovalli, Onsernone e di Vergeletto.

Fanno parte del distretto anche le isole di Brissago, nel lago Maggiore.

Remove ads

Storia

Il 22 luglio 1754 a Luino venne firmato il regolamento per i confini del baliaggio di Locarno[3].

Infrastrutture e trasporti

Aeroporti

L'aeroporto cantonale di Locarno, il più importante tra i 44 aerodromi della Confederazione non aperti al regolare traffico di linea.[4].

Strade

La strada principale 13 attraversa il territorio del distretto da Cugnasco a Brissago.

Ferrovie

Il territorio del distretto è servito dalle linee ferroviarie Bellinzona-Locarno e Cadenazzo-Luino delle Ferrovie Federali Svizzere, e dalla linea Domodossola-Locarno, gestita dalla FART.

Vi sono servizi di navigazione sul Lago Maggiore, con servizi tra Locarno e Tenero, Magadino, Vira, San Nazzaro, Ascona, Gerra, Ranzo, le Isole di Brissago, Porto Ronco, Brissago e l'Italia (Luino, Stresa e Arona).

Valichi di frontiera

Esistono 4 valichi di frontiera tra il distretto di Locarno e l'Italia. Partendo da sud in senso orario si ha:

Località sciistiche

Geografia antropica

Riepilogo
Prospettiva

Suddivisioni amministrative

Thumb
Madonna del Sasso, Orselina
Thumb
Rifugio Al Legn, Brissago
Thumb
Via Borgo, Ascona
Thumb
Ronco sopra Ascona
Thumb
Sonogno
Thumb
Piazza Grande, Locarno
Thumb
Diga della Verzasca a Tenero-Contra

Il distretto di Locarno è diviso in 7 circoli e 19 comuni:

Ulteriori informazioni Circolo del Gambarogno, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo delle Isole, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo di Locarno, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo della Melezza, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo della Navegna, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo d'Onsernone, Stemma ...
Ulteriori informazioni Circolo della Verzasca, Stemma ...
Remove ads

Variazioni amministrative dal 1803

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads