Eukaryota

dominio tassonomico in cui si suddividono gli organismi viventi / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Eukaryota?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo»[1]) sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi. Costituiscono il dominio più complesso e includono, secondo una classificazione classica, ormai obsoleta perché parafiletica, cinque regni: piante, funghi, animali, protisti e cromisti.

Table info: Come leggere il tassoboxEucarioti, Intervallo...
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucarioti
Eukaryota_diversity_2.jpg
Qualche esempio della diversificazione del dominio Eukaryota – Da sinistra, in senso orario: Ape Rossa, Fungo porcino, Scimpanzé, Isotricha intestinalis (un microorganismo unicellulare), Ranuncolo asiatico, e Volvox carteri (un'alga verde coloniale)
Intervallo geologico
Statheriano (1700 Ma) - recente
Classificazione filogenetica
Dominio Eukaryota
(clade) (Mundus) Biota
(clade) (Arborea) Terroa
(clade) (Superimpero) Ribosa
(clade) (Impero) Cytota
Dominio Eukaryota
Classificazione classica
Dominio Eukaryota
Regni
(classica)
Sottodomini
(filogenetica)
Close

Una classificazione più moderna, detta classificazione filogenetica, chiamata così perché monofiletica rispetto alle comuni discendenze, contempla semplicemente due sottodomini:

  • Bikonta, comprendente organismi autotrofi (incluse le Piante) e microorganismi aventi almeno due flagelli (per questo detti anche Diphoda), fra i quali la maggior parte autotrofi anch'essi.
  • Unikonta, o Amorphea, comprendente organismi eterotrofi, quali Amebe, Funghi e Animali e altri microorganismi in passato classificati nel regno dei Protisti o Protozoi.

Oops something went wrong: