Fausto Coppi
ciclista su strada e pistard italiano (1919-1960) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Fausto Coppi?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Angelo Fausto Coppi, meglio noto col solo nome di Fausto (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista su strada e pistard italiano.
Fausto Coppi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1960 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1938 | ![]() | |
1939 | ![]() | |
1940-1942 | ![]() | |
1945 | ![]() | |
1946-1955 | ![]() | |
1956-1957 | ![]() | |
1958 | ![]() | |
1959 | ![]() | |
Nazionale | ||
1946-1958 | ![]() | strada |
1947-1949 | ![]() | pista |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Copenaghen 1949 | In linea |
Oro | Lugano 1953 | In linea |
![]() | ||
Oro | Parigi 1947 | Ins. ind. |
Argento | Amsterdam 1948 | Ins. ind. |
Oro | Ordrup 1949 | Ins. ind. |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.[1][2][3] Formidabile passista, eccezionale scalatore e dotato di un buono spunto veloce, era un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada.[3]
S'impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Vinse cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953), record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France (1949 e 1952), diventando anche il primo ciclista a conquistare le due competizioni nello stesso anno. Fra i successi nelle gare in linea vanno ricordate le cinque affermazioni al Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 e 1954), record, le tre vittorie alla Milano-Sanremo (1946, 1948 e 1949) e i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone nel 1950. Vinse il Campionato del mondo nel 1953 e primeggiò anche nel ciclismo su pista, vincendo il Campionato del mondo d'inseguimento nel 1947 e nel 1949. Fu primatista dell'ora (con 45,798 km) dal 1942 al 1956.
Leggendaria fu la sua rivalità con Gino Bartali, che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra (anche per le presunte diverse posizioni politiche dei due).
Coppi è anche noto per aver cambiato l'approccio alle competizioni ciclistiche, grazie al suo interesse per la dieta, per gli sviluppi tecnici della bicicletta, per i metodi di allenamento e la medicina sportiva. Le sue imprese e le tragiche circostanze della morte ne hanno fatto un'icona della storia sportiva italiana, di popolarità e fama ancora oggi immutate.