Dicastero |
Titolare |
Primo ministro |
|
 |
Shinzō Abe |
R |
Vice Primo ministro
Finanze;
Ministro di Stato per i servizi finanziari;
Ministro incaricato del superamento della deflazione |
|
 |
Tarō Asō |
R |
Affari interni e comunicazioni
Ministro di Stato per la previdenza sociale ed il codice fiscale;
Ministro di Stato per l’uguaglianza di genere[4];
Ministro di Stato per l’emancipazione femminile[4] |
|
 |
Seiko Noda (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Masatoshi Ishida (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Sanae Takaichi (dall’11 settembre 2019) |
R |
Giustizia |
|
 |
Yōko Kamikawa (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Takashi Yamashita (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Katsuyuki Kawai (dall’11 settembre al 31 ottobre 2019) |
R |
|
 |
Masako Mori (dal 31 ottobre 2019) |
R |
Affari esteri |
|
 |
Tarō Kōno (fino all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Toshimitsu Motegi (dall’11 settembre 2019) |
R |
Istruzione, cultura, sport, scienza e tecnologia
Ministro incaricato della riforma dell'istruzione |
|
 |
Yoshimasa Hayashi (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Masahiko Shibayama (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Koichi Hagiuda (dall’11 settembre 2019) |
R |
Agricoltura, foreste e pesca |
|
 |
Ken Saitō (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Takamori Yoshikawa (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Taku Etō (dall’11 settembre 2019) |
R |
Salute, lavoro e politiche sociali
Ministro incaricato della riforma dello stile di lavoro;
Ministro responsabile della “questione dei rapimenti”[4] |
|
 |
Katsunobu Katō (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Takumi Nemoto (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Katsunobu Katō (dall’11 settembre 2019) |
R |
Economia, commercio e industria
Ministro incaricato della competitività industriale;
Ministro incaricato della cooperazione economica con la Russia;
Ministro incaricato della risposta all'impatto economico causato dall'incidente nucleare;
Ministro di Stato per la compensazione dei danni nucleari e per la facilitazione dello smantellamento delle centrali;
Ministro incaricato della Esposizione mondiale 2025 ad Osaka[5]; |
|
 |
Hiroshige Sekō (fino all’11 settembre 2019) |
C |
|
 |
Isshu Sugawara (dall’11 settembre al 25 ottobre 2019) |
R |
|
 |
Hiroshi Kajiyama (dal 25 ottobre 2019) |
R |
Territorio, infrastrutture, trasporti e turismo
Ministro incaricato della politica sul ciclo dell'acqua |
|
 |
Keiichi Ishii (fino all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Kazuyoshi Akaba (dall’11 settembre 2019) |
R |
Ambiente
Ministro di Stato per la preparazione alle emergenze nucleari |
|
 |
Masaharu Nakagawa (fino al 2 ottobre 2018) |
C |
|
 |
Yoshiaki Harada (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Shinjirō Koizumi (dall’11 settembre 2019) |
R |
Difesa |
|
 |
Itsunori Onodera (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Takeshi Iwaya (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Tarō Kōno (dall’11 settembre 2019) |
R |
Capo segretario di gabinetto
Ministro per la mitigazione dell'impatto delle forze statunitensi a Okinawa;
Ministro responsabile della “questione dei rapimenti”[5] |
|
 |
Yoshihide Suga |
R |
Affari dei consumatori e sicurezza alimentare
Ministro di Stato per Okinawa e per gli affari dei territori settentrionali;
Ministro incaricato delle questioni territoriali;
Ministro di Stato per la politica oceanica;
Ministro incaricato per la promozione dell'impegno dinamico di tutti i cittadini[6];
Ministro di Stato per le misure contro la diminuzione del tasso di natalità[6] |
|
 |
Tetsuma Esaki (fino al 27 febbraio 2018) |
R |
|
 |
Teru Fukui (dal 27 febbraio al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Mitsuhiro Miyakoshi (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Seiichi Eto (dall’11 settembre 2019) |
C |
Ricostruzione
Ministro incaricato del coordinamento delle politiche globali per la ripresa dall'incidente nucleare di Fukushima |
|
 |
Masayoshi Yoshino (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Hiromichi Watanabe (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Kazunori Tanaka (dall’11 settembre 2019) |
R |
Direttore della commissione nazionale per la pubblica sicurezza
Ministro incaricato della costruzione della resilienza nazionale;
Ministro incaricato delle questioni territoriali[4];
Ministro di Stato per la gestione dei disastri;
Ministro incaricato della riforma amministrativa[6];
Ministro incaricato della riforma del servizio civile[6];
|
|
 |
Hachiro Okonogi (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Junzō Yamamoto (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
C |
|
 |
Ryōta Takeda (dall’11 settembre 2019) |
R |
Politica digitale ed informatica
Ministro di Stato per la strategia “Cool Japan”;
Ministro di Stato per la strategia intellettuale;
Ministro di Stato per le politiche scientifiche e tecnologiche;
Ministro di Stato per le politiche spaziali;
Ministro incaricato per la promozione dell'impegno dinamico di tutti i cittadini[4];
Ministro di Stato per le misure contro la diminuzione del tasso di natalità[4]; |
|
 |
Masaji Matsuyama (fino al 2 ottobre 2018) |
C |
|
 |
Takuya Hirai (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Naokazu Takemoto (dall’11 settembre 2019) |
R |
Rivitalizzazione economica
Ministro incaricato della riforma della previdenza sociale[7];
Ministro incaricato della politica economica e fiscale;
Ministro incaricato del Partenariato Trans-Pacifico e delle negoziazioni commerciali con gli Stati Uniti;
Ministro per lo sviluppo delle risorse umane[4] |
|
 |
Toshimitsu Motegi (fino all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Yasutoshi Nishimura (dall’11 settembre 2019) |
R |
Rivitalizzazione regionale
Ministro di Stato per la riforma dei regolamenti;
Ministro incaricato della rivitalizzazione regionale;
Ministro di Stato per la riforma amministrativa[4];
Ministro di Stato per la riforma del servizio civile[4];
Ministro di Stato per l’uguaglianza di genere[6][8];
Ministro di Stato per l’emancipazione femminile[6][8] |
|
 |
Hiroshi Kajiyama (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Satsuki Katayama (dal 2 ottobre 2018 all’11 settembre 2019) |
C |
|
 |
Seigo Kitamura (dall’11 settembre 2023) |
R |
Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo
Ministro di Stato per l’uguaglianza di genere[5];
Ministro incaricato per l’emancipazione femminile[5] |
|
 |
Shun'ichi Suzuki (fino al 2 ottobre 2018) |
R |
|
 |
Yoshitaka Sakurada (dal 2 ottobre 2018 al 10 aprile 2019) |
R |
|
 |
Shun'ichi Suzuki (dal 10 aprile all’11 settembre 2019) |
R |
|
 |
Seiko Hashimoto (dall’11 settembre 2019) |
C |