Gregorio Boncompagni, V duca di Sora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gregorio II Boncompagni, V duca di Sora | |
---|---|
Gregorio Boncompagni in un ritratto dell'epoca | |
Duca di Sora | |
In carica | 1676 – 1707 |
Predecessore | Ugo I Boncompagni, IV duca di Sora |
Successore | Antonio I Boncompagni, VI duca di Sora |
Trattamento | Don |
Nascita | Roma, 7 luglio 1642 |
Morte | Roma, 1º gennaio 1707 |
Dinastia | Boncompagni di Sora |
Padre | Ugo I Boncompagni, IV duca di Sora |
Madre | Maria Ruffo |
Consorte | Ippolita Ludovisi |
Religione | Cattolicesimo |
Gregorio Boncompagni, V duca di Sora, detto anche Gregorio II Boncompagni (Roma, 7 luglio 1642 – Roma, 1º gennaio 1707), è stato un nobile italiano. Fu inoltre pronipote di papa Gregorio XIII.
Biografia
Nato in seno alla ricca famiglia dei duchi di Sora, Gregorio portava il nome del suo antenato pontefice.
Sposò Giustina Gallio (29 ottobre 1644 – 21 luglio 1679), figlia di Tolomeo II, VI duca di Alvito, e di sua moglie, la nobildonna milanese Ottavia Trivulzio. Giustina era inoltre sorella di Francesco II, V duca di Alvito, e di Antonio Teodoro Gaetano Gallio Trivulzio, principe della Val Mesolcina. Giustina ad ogni modo morì in giovane età e prima che la coppia potesse avere degli eredi.
Gregorio si risposò quindi con Ippolita Ludovisi il 19 ottobre 1681.[1] Questo matrimonio fu particolarmente proficuo dal momento che Ippolita, figlia primogenita di Niccolò I Ludovisi, I principe di Piombino, gli consentì di accedere con la moglie alla carica di co-principe di Piombino, assumendone anche il cognome trasformandolo in Boncompagni-Ludovisi, dinastia che perdurò al trono di Piombino sino alla Rivoluzione francese e che portò alla costituzione dell'Archivio Boncompagni-Ludovisi che oggi è di proprietà della Santa Sede.[2]
Gregorio ed Ippolita ebbero sei figli:
- Ugo (1684–1686) morì giovane
- Maria Eleonora (1686–1745), principessa di Piombino, sposò Antonio Boncompagni
- Costanza (1687–1768), sposò Vincenzo Giustiniani, III principe di Bassano
- Maria Teresa (1692–1744), sposò Urbano Barberini, III principe di Palestrina
- Giulia (1695–1751), sposò Marco Ottoboni, I duca di Fiano
- Anna Maria (1696–1752), sposò Gian Vincenzo Salviati, duca di Giuliano
Albero genealogico
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giacomo Boncompagni, I duca di Sora | Papa Gregorio XIII | ||||||||||||
Maddalena Fulchini | |||||||||||||
Gregorio Boncompagni, II duca di Sora | |||||||||||||
Costanza Sforza di Santa Fiora | Sforza Sforza, X conte di Santa Fiora | ||||||||||||
Luigia Pallavicino | |||||||||||||
Ugo Boncompagni, IV duca di Sora | |||||||||||||
Juan Bautista Zapata y Cisneros | Francisco Zapata y Cisneros, I conte di Barajas | ||||||||||||
Maria Clara de Mendoza | |||||||||||||
Eleonora Zapata | |||||||||||||
Caterina Brancia | Ottavio Brancia, signore di Castelpagano | ||||||||||||
Giulia Carafa | |||||||||||||
Gregorio Boncompagni, V duca di Sora | |||||||||||||
Carlo I Ruffo, I duca di Bagnara | Gian Giacomo Ruffo | ||||||||||||
Ippolita Spinelli | |||||||||||||
Francesco Ruffo, II duca di Bagnara | |||||||||||||
Antonia Spadafora | Federico Spadafora, barone del Biscotto | ||||||||||||
Giulia Alliata | |||||||||||||
Maria Ruffo | |||||||||||||
Vincenzo Ruffo, signore di Santa Severina | Marcello Ruffo | ||||||||||||
Juana de Benavides | |||||||||||||
Guiomara Ruffo | |||||||||||||
Maria Ruffo, II principessa di Scilla | Francesco Ruffo, I. principe di Scilla | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.