cover image

Roma

capitale d'Italia, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Roma?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Roma (AFI: /ˈroma/[6], pronuncia) è la capitale d'Italia. Inoltre è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.[7]

Quick facts: Roma comune speciale, Localizzazione, Stato, ...
Roma
comune speciale
Roma Capitale
Roma – Veduta
Roma – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio_Coat_of_Arms.svg Lazio
Città metropolitanaProvincia_di_Roma-Stemma.svg Roma
Amministrazione
SindacoRoberto Gualtieri (PD) dal 21-10-2021
Data di istituzione2 ottobre 1870
Territorio
Coordinate41°53′35″N 12°28′58″E
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie1 287,36[1] km²
Abitanti2 746 639[2] (30-6-2023)
Densità2 133,54 ab./km²
FrazioniVedi categoria
Comuni confinantiAlbano Laziale, Anguillara Sabazia, Ardea, Campagnano di Roma, Castel Gandolfo, Castel San Pietro Romano, Ciampino, Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano[3], Colonna, Fiumicino, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Monterotondo, Palestrina, Poli, Pomezia, Riano, Sacrofano, San Gregorio da Sassola, Tivoli, Trevignano Romano, Zagarolo
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale00118–00199
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058091
Cod. catastaleH501
TargaRoma o RM
Cl. sismicazona 2A (sismicità media)
zona 3A (sismicità bassa)
zona 3B (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 415 GG[5]
Nome abitantiromani o capitolini
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
SoprannomeCittà eterna, Urbe, Caput Mundi
MottoSenatus PopulusQue Romanus
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roma
Roma
Roma – Mappa
Roma – Mappa
Il comune di Roma all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Close

Contando[Fonti a supporto in contraddizione. Vedi in discussione voce] 2 746 639 abitanti,[2][8] è il comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid,[2] mentre, con una superficie di 1287,36 km², è il comune più esteso d'Italia e dell'Unione europea, nonché la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.[9]

Secondo la tradizione, Roma sarebbe stata fondata il 21 aprile 753 a.C. da Romolo (sebbene scavi recenti presso il Lapis niger farebbero risalire la fondazione a due secoli prima[10][11]); nel corso dei suoi tre millenni di storia, è stata la prima metropoli dell'Occidente,[12] cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'antico Stato romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa; poi dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi; quindi del Regno d'Italia dal 1871 al 1946, poi della Repubblica Italiana. Per antonomasia è definita l'Urbe, Caput mundi e Città eterna.

Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano[13], cui si aggiunge la sede del Sovrano Militare Ordine di Malta, persona giuridica di diritto internazionale. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle Mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo,[14] tanto che, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO,[15][16] provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle Mura gianicolensi.[17] Nel 2007 il Colosseo, simbolo della città, è stato inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo.[18]

Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom,[19] ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: la FAO, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM). Nel 1960 ha ospitato i Giochi Olimpici.

Per tutte queste caratteristiche, Roma rientra nel novero delle città globali, precisamente nella categoria Beta+.[20]