Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC)[2] è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.[3]
Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico | |
---|---|
(EN) Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) (FR) Groupe d'experts intergouvernemental sur l'évolution du climat (GIEC) (ES) Grupo Intergubernamental de Expertos sobre el Cambio Climático (GIECC) | |
![]() | |
Abbreviazione | IPCC |
Tipo | organizzazione internazionale |
Affiliazione internazionale | Nazioni Unite |
Fondazione | 1988 |
Scopo | rapporti periodici sul cambiamento climatico |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | 7bis Avenue de la Paix - CH 1211 Ginevra |
Area di azione | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingue ufficiali | inglese, arabo, cinese, francese, russo, spagnolo |
Membri | 195 |
Bilancio | 6 000 000 di euro[1] (2018) |
Sito web e Sito web | |