Timeline
Chat
Prospettiva
Hauteriviano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici l'Hauteriviano rappresenta il terzo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.
È compreso tra 133,9 e 130,5 ± 1,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Valanginiano, il secondo stadio del periodo Cretacico e seguito dal Barremiano, il quarto stadio del Cretacico inferiore.
Remove ads
Definizioni stratigrafiche e GSSP
L'Hauteriviano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo svizzero Eugène Renevier nel 1873.[2] Il nome deriva da quello del paese di Hauterive, situato sulla sponda del Lago di Neuchâtel, in Svizzera.
La base dell'Hauteriviano è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dell'ammonite del genere Acanthodiscus.
Il limite superiore, nonché base del successivo Barremiano, è dato dalla prima comparsa della specie ammonitica Spitidiscus hugii.
GSSP
Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).
Biozone
Nel dominio Tetide, l'Hauteriviano contiene sette biozone ammonitiche:
- zona della Pseudothurmannia ohmi
- zona della Balearites balearis
- zona della Plesiospitidiscus ligatus
- zona della Subsaynella sayni
- zona della Lyticoceras nodosoplicatus
- zona della Crioceratites loryi
- zona della Acanthodiscus radiatus
Remove ads
Paleontologia
Uccelli
†Ornitischi
Mammiferi
†Plesiosauri
†Pterosauri
†Sauropodi
†Teropodi (non-aviani)
†Ammoniti
Remove ads
Schemi
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads