L'ottavo giorno
film del 1996 diretto da Jaco van Dormael / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su L'ottavo giorno (film)?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
L'ottavo giorno (Le Huitième Jour) è un film del 1996, scritto e diretto da Jaco van Dormael.
L'ottavo giorno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le Huitième Jour |
Paese di produzione | Francia, Belgio |
Anno | 1996 |
Durata | 118 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Jaco van Dormael |
Soggetto | Jaco van Dormael |
Sceneggiatura | Jaco van Dormael |
Produttore | Philippe Godeau, Dominique Josset, Eric Rommeluere |
Casa di produzione | Pan-Européenne |
Distribuzione in italiano | Mikado Film |
Fotografia | Walther Van De Ende |
Montaggio | Susana Rossberg |
Musiche | Pierre Van Dormael |
Scenografia | Hubert Pouille |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Presentato in concorso al 49º Festival di Cannes, ha valso ai suoi protagonisti Daniel Auteuil e Pascal Duquenne il premio per la migliore interpretazione maschile.[1]