Timeline
Chat
Prospettiva

Massimo Popolizio

attore, regista teatrale e doppiatore italiano (1961-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Massimo Popolizio
Remove ads

Massimo Popolizio (Genova, 4 luglio 1961) è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.

Thumb
Massimo Popolizio nel 2017

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Genova da una famiglia originaria di Altamura (BA), si forma artisticamente e professionalmente all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico" nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi.

Teatro

Esordisce a teatro nel 1983 in uno spettacolo diretto da Luca Ronconi, Santa Giovanna. Nel corso della sua carriera, reciterà molto spesso in opere di William Shakespeare. Nel 1995 vince il suo primo importante premio teatrale, il premio Ubu come miglior attore per gli spettacoli Re Lear di William Shakespeare e Verso Peer Gynt, ispirato al Peer Gynt di Henrik Ibsen. Ottiene nuovamente questo premio nel 2001 per I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, nel 2015 per Lehman Trilogy, diretto da Luca Ronconi e nel 2019 per la regia di Un nemico del popolo di Henrik Ibsen.

Nel 2006 si aggiudica invece l'Eschilo d'oro, conferitogli dall'INDA.[1] Nel 2012 torna a Henrik Ibsen e porta in scena, nel ruolo del titolo, il John Gabriel Borkman, con Lucrezia Lante della Rovere e Manuela Mandracchia.[2] Nel 2016, prodotto dal Teatro di Roma, firma la regia dello spettacolo Ragazzi di vita, tratto dal romanzo di Pier Paolo Pasolini. Tra i protagonisti Lino Guanciale, Giampiero Cicciò, Alberto Onofrietti e Lorenzo Grilli. Il 26 ottobre lo spettacolo esordisce in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma.

Cinema e televisione

Nel 2013 è in TV con Il clan dei camorristi, dove interpreta don Palma, e nella seconda stagione di Una grande famiglia, dove interpreta il commissario De Lucia. Ha acquistato poi visibilità con le interpretazioni cinematografiche in Romanzo criminale, Mare nero e Mio fratello è figlio unico, nonché nel ruolo di Vittorio Sbardella ne Il divo di Paolo Sorrentino. Partecipa a Benvenuto Presidente! e La grande bellezza.

Nel 2014 recita nelle due commedie Amici come noi e Il ricco, il povero e il maggiordomo, nonché nel film drammatico Il giovane favoloso, dove Popolizio interpreta il padre di Giacomo Leopardi, Monaldo. Nel 2015 partecipa al film Arianna. Nel 2016 è nel cast della commedia di Carlo Verdone L'abbiamo fatta grossa, ed è Giovanni Falcone nel film Era d'estate, diretto da Fiorella Infascelli. Per la sua interpretazione ha vinto un Nastro d'argento speciale, condiviso con Giuseppe Fiorello (che nel film interpreta Paolo Borsellino).[3] Nel 2018 è protagonista del film Sono tornato, trasposizione italiana del film tedesco Lui è tornato, dove interpreta il personaggio di Benito Mussolini.

Doppiaggio

È il doppiatore di Lord Voldemort nella saga dei film di Harry Potter, di Tom Cruise in Eyes Wide Shut, di Lionel Abelanski in Train de vie e di Daniel Auteuil in quattro film, tra i quali Sostiene Pereira e L'ottavo giorno. Nel 1998 ha doppiato Tim Roth nel ruolo di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento nel film La leggenda del pianista sull'oceano e Bruce Willis in Armageddon - Giudizio finale. Nel 1998 ha vinto il Nastro d'argento per il doppiaggio del film Hamlet del regista Kenneth Branagh. Dal 2009 al 2011 è la voce di Cal Lightman, protagonista della serie Lie to Me sempre interpretata da Roth. Nel 2019 presta la voce a Scar nel film Il re leone, doppiato in lingua originale da Chiwetel Ejiofor.

Remove ads

Vita privata

È stato sposato con l'attrice Gaia Aprea. Si sono separati nel 2021.

Controversie

Il 23 gennaio 2021 si trovava ad un mercatino dell'usato a Roma quando fu al centro di una lite con un uomo di 53 anni che teneva la mascherina abbassata durante l'emergenza COVID-19. Ad un certo momento l'attore inveì contro l'uomo sferrandogli un pugno in pieno volto, causandogli una lesione al bulbo oculare. L'uomo, dopo una prognosi di 15 giorni, sporse denuncia nei suoi confronti.[4][5] Nel luglio del 2023 Popolizio ha risarcito economicamente la vittima e, in conseguenza di ciò, il giudice ha dichiarato estinto il procedimento per intervenuto ristoro delle conseguenze dell'aggressione.[6]

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Animazione

Remove ads

Riconoscimenti

Cinema

Teatro

Altri premi

  • 2006 – Eschilo d'oro
  • 2015 – Premio Hystrio all'interpretazione[9]
  • 2016 – Premio Luigi Riccoboni in riconoscimento alla sua carriera artistica
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads