Le porte del silenzio

film del 1991 diretto da Lucio Fulci / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Le porte del silenzio?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Le porte del silenzio è un film del 1991, diretto da Lucio Fulci.

Quick facts: Le porte del silenzio, Titolo originale, Paes...
Le porte del silenzio
Le_porte_del_silenzio_titolo.JPG
i titoli di testa del film
Titolo originaleLe porte del silenzio
Paese di produzioneItalia
Anno1991
Durata88 min
Generethriller, orrore
RegiaLucio Fulci
SoggettoLucio Fulci (racconto)
SceneggiaturaLucio Fulci
ProduttoreVincenzo Gallo
Produttore esecutivoJoe D'Amato
Casa di produzioneFilmirage
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioRosanna Landi
MusicheFranco Piana
ScenografiaMassimo Lentini
CostumiLaura Gemser
TruccoPietro Tenoglio
Interpreti e personaggi
  • John Savage: Melvin Devereux
  • Sandi Schultz: la morte
  • Richard Castleman: autista carro funebre
  • Jennifer Loeb: autostoppista Margie
  • Elizabeth Chugden: Sylvia Devereux
  • Joe "Cool" Davis: ministro
  • Bob Shreves: giudice
  • Mary Coulson: zia Martha Devereux, chiromante
  • Fred Lewis: barista
  • Maureen Rocquin: ragazza juke-box
  • Duncan Boyer: cacciatore cajun
Doppiatori originali
Close

È l'ultimo film di Lucio Fulci. Prodotto da Joe D'Amato e interpretato dall'attore statunitense John Savage, è stato girato in Louisiana. Il film è tratto da un racconto del regista, intitolato Porte dal nulla (pubblicato nell'antologia Le lune nere)[1].

La parte della "Morte" fu interpretata dalla moglie di John Savage, l'attrice afroamericana Sandi Schultz, mentre i costumi sono stati curati da Laura Gemser, la celebre Emanuelle nera.