Le porte del silenzio
film del 1991 diretto da Lucio Fulci / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Le porte del silenzio?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Le porte del silenzio è un film del 1991, diretto da Lucio Fulci.
Le porte del silenzio | |
---|---|
Titolo originale | Le porte del silenzio |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1991 |
Durata | 88 min |
Genere | thriller, orrore |
Regia | Lucio Fulci |
Soggetto | Lucio Fulci (racconto) |
Sceneggiatura | Lucio Fulci |
Produttore | Vincenzo Gallo |
Produttore esecutivo | Joe D'Amato |
Casa di produzione | Filmirage |
Fotografia | Giancarlo Ferrando |
Montaggio | Rosanna Landi |
Musiche | Franco Piana |
Scenografia | Massimo Lentini |
Costumi | Laura Gemser |
Trucco | Pietro Tenoglio |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
È l'ultimo film di Lucio Fulci. Prodotto da Joe D'Amato e interpretato dall'attore statunitense John Savage, è stato girato in Louisiana. Il film è tratto da un racconto del regista, intitolato Porte dal nulla (pubblicato nell'antologia Le lune nere)[1].
La parte della "Morte" fu interpretata dalla moglie di John Savage, l'attrice afroamericana Sandi Schultz, mentre i costumi sono stati curati da Laura Gemser, la celebre Emanuelle nera.