Timeline
Chat
Prospettiva
Montereale Valcellina
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Montereale Valcellina (in friulano Montreâl[6]) è un comune italiano di 4 165 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia[7].
Remove ads
Geografia fisica
Il comune è situato alla fine della pianura padana pordenonese tra il torrente Cellina, il monte Fara e il monte Spia.
Il territorio comunale risulta compreso tra i 170 e i 1 641 metri sul livello del mare: l'escursione altimetrica massima è pari a 1 471 metri.
Storia
Montereale Valcellina è oggi un piccolo paese, ma le sue origini sono molto antiche. I reperti dell'età del bronzo e della prima età del ferro ritrovati nell'area della necropoli paleoveneta del Dominu confermano l'antichità dell'insediamento umano fino dal quattordicesimo secolo avanti Cristo. Inoltre i numerosi e notevoli reperti d'età imperiale e tardo-romana attestano una certa rilevanza dell'intera area.
A Montereale Valcellina la storia si lega alla leggenda: Plinio, nella sua opera intitolata Naturalis historia, parla di alcune città della Regio X Venetia et Histria e tra queste cita l'introvabile città di Caelina.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 aprile 1955.[8] Lo stemma raffigura, in campo di cielo, tre monti sullo sfondo, con un torrente che scorre sotto un ponte ad una arcata.[9] Il gonfalone è un drappo di azzurro.[8]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa neoclassica di Santa Maria Assunta, risalente al XVIII secolo.
- Chiesa di San Rocco in Cimitero (racchiude un importante ciclo di affreschi cinquecenteschi, una pala del pordenonese Giovanni Maria Zaffoni ed un altare ligneo barocco).
- Oratorio di San Floriano.
- Chiesa della Fradese sorta su iniziativa della trecentesca Confraternita dei Battuti XIV secolo della frazione di Grizzo.
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo XVIII secolo della frazione di Grizzo.
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione di Malnisio.
- Oratorio dello Spirito Santo della frazione di San Leonardo.
Altre architetture e musei
- Ruderi del castello "Castrum Montis Regalis".[10]
- Area archeologica dell'acquedotto di Montereale Valcellina.[11]
- Centro culturale comunale di "Palazzo Toffoli", sede del Museo archeologico di Montereale Valcellina[12]. Al suo interno sono raccolti i reperti archeologici che raccontano la storia dell'area pedemontana di Montereale Valcellina (particolare importanza rivestono le scoperte l'area della necropoli altomedievale nei pressi della pieve di Santa Maria[13]).
- Museo della Centrale idroelettrica "A. Pitter" di Malnisio (la prima centrale idroelettrica che permise di illuminare i lampioni di piazza San Marco di Venezia). Tra il 2007 e il 2015 fu sede distaccata del Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.[14]
- Osservatorio astronomico di Grizzo.[15]
- Gruppo ricerche Chei del Talpa.[16]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[17]

Lingue e dialetti
A Montereale Valcellina, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[18].
La lingua friulana che si parla a Montereale Valcellina rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[19].
Remove ads
Cultura
Montereale Valcellina è sede del Circolo culturale Menocchio[20], nato per approfondire la figura di Domenico Scandella soprannominato "Menocchio"[21].
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Montereale Valcellina è dotata di una stazione sulla ferrovia Sacile-Maniago-Gemona.
Autolinee
Le autolinee 14 e 32 di Atap spa collegano direttamente Montereale Valcellina con Pordenone con due coppie di corse al giorno. Le corse della linea 13 terminano il percorso, passando per Aviano, a Maniago.
Amministrazione
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads