cover image

Notazione a cammello

pratica di scrivere parole composte o frasi unendo tutte le parole tra loro, ma lasciando le loro iniziali maiuscole / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Notazione a cammello?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La notazione a cammello (in inglese: camel case, lett. "carattere a cammello") è la pratica nata durante gli anni Settanta di scrivere parole composte o frasi unendo tutte le parole tra loro, ma lasciando le loro iniziali maiuscole. Il nome deriva dai "salti" all'interno di una parola, che fanno venire in mente le gobbe di un cammello. La prima lettera può essere sia maiuscola (es. CamelCase), come il nome delle classi in Java, che minuscola (es. camelCase), come le proprietà di un oggetto in Java. Nel caso di prima lettera maiuscola, si parla anche di Pascal case, dato che questa nomenclatura ha origine dal Pascal.

CamelCase.svg
CamelCase

La notazione a cammello è stata la prima convenzione usata dai wiki per la creazione dei wikilink: l'idea è che è immediato per un sistema automatico riconoscere questo tipo di parole e convertirle in un collegamento. Il problema legato alla necessità di avere sempre almeno due parole per comporre un link ha in seguito portato all'uso della convenzione tra doppie quadre[1][2][3][4].

L'uso di una simile pratica è però molto anteriore: tralasciando i cognomi come McCartney, alcuni esempi degli anni cinquanta come CinemaScope.