Oceano Indiano
oceano della Terra / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Oceano Indiano?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
L'Oceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa lo ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione lo ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.
Oceano Indiano | |
---|---|
![]() | |
Stati | 35 |
Coordinate | 20°S 80°E |
Dimensioni | |
Superficie | 73 556 000 km² |
Larghezza | 10 000 km |
Profondità massima | 7 450 m |
Profondità media | 3 890 m |
Volume | 292 131 000 km³ |
Sviluppo costiero | 66 526 km |
Idrografia | |
Immissari principali | Zambesi, Shatt al-'Arab, Indo, Gange, Brahmaputra, Irrawaddy |
Insenature | Mar Rosso, Golfo Persico, Mar Arabico, Golfo del Bengala, Mar delle Andamane, Golfo di Aden, Golfo di Oman, Canale del Mozambico, Stretto di Malacca |