cover image

Terra

terzo pianeta del sistema solare / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Terra?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro. Sulla sua superficie, si trova acqua, presente in tutti e tre gli stati di aggregazione (solido, liquido e gassoso) e un'atmosfera composta in prevalenza da azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico che avvolge il pianeta, protegge la Terra dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari. Essendo l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita come concepita e conosciuta dagli esseri umani, è l'unico luogo nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute.

Quick facts: Terra, Stella madre, Classificazione, Paramet...
Terra
The_Blue_Marble_%28remastered%29.jpg
L'emisfero orientale della Terra[1]
Stella madreSole
ClassificazionePianeta terrestre
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore149 597 887,5 km
1,000000112 au
Perielio147 098 074 km
0,98328989 au
Afelio152 097 701 km
1,01671033 au
Circonf. orbitale924 375 700 km
6,179070 au
Periodo orbitale1,0000175 anni
365,256366 giorni
Velocità orbitale29,291 km/s (min)
29,789 km/s (media)
30,287 km/s (max)
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
7,25°
Eccentricità0,016710219[2]
Longitudine del
nodo ascendente
348,73936°
Argom. del perielio114,20783°
Satelliti1 (Luna)
Anelli0
Dati fisici
Diametro equat.12756,274 km
Diametro polare12713,504 km
Diametro medio12745,594 km
Superficie5,094953216×1014  (509,4953216 Tm²)
Volume1,08321×1021 [2] (1,08321 Zm³)
Massa
5,9726×1024 kg[2] (5,9726 Rg)
Densità media5,514×103 kg/m³[2]
Acceleraz. di gravità in superficie9,7801 m/s² all'equatore
(0,997 32 g)
Velocità di fuga11186 m/s[2]
Periodo di rotazione1 giorno sidereo 0,99727 giorni medi (23,93448  ore)[2]
Velocità di rotazione
(all'equatore)
465,11 m/s;
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
23,439 281°
Temperatura
superficiale
184[3] K (−89 °C) (min)
288[4] K (15 °C) (media)
330[5] K (57 °C) (max)
Pressione atm.101325 Pa
Albedo0,367 (geometrico)
0,3 (albedo di Bond)
Close

Dopo l'impresa di Jurij Gagarin è conosciuta con l'epiteto di "pianeta azzurro", che deriva dalle parole che il primo uomo a poterla guardare dallo spazio ha pronunciato mentre l'osservava[6].

La sua formazione è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa[7][8][9][10]. La Terra possiede un satellite naturale chiamato Luna la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni[11]. L'asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica: questa inclinazione combinata con la rivoluzione della Terra intorno al Sole causa l'alternarsi delle stagioni.

Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita che hanno creato un diverso equilibrio ecologico plasmando la superficie del pianeta. Circa il 71% della superficie è coperta da oceani di acqua salata e il restante 29% è rappresentato dai continenti e dalle isole.

La superficie esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi detti placche tettoniche che si spostano lungo la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La parte interna, attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato mantello, e da un nucleo diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il campo magnetico, e nucleo interno solido, costituito principalmente da ferro e nichel. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte interna della Terra resta comunque una teoria indiretta ovvero mancante di verifica e osservazione diretta.

Importanti sono le influenze esercitate sulla Terra dallo spazio esterno. Infatti la Luna è all'origine del fenomeno delle maree, stabilizza lo spostamento dell'asse terrestre e ha lentamente modificato la lunghezza del periodo di rotazione del pianeta rallentandolo; un bombardamento di comete durante le fasi primordiali ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani e in un periodo successivo alcuni impatti di asteroidi hanno provocato significativi cambiamenti delle caratteristiche della superficie e ne hanno alterato la vita presente.

Il simbolo astronomico della Terra è un cerchio con all'interno una croce 🜨 e occasionalmente anche ♁: la linea orizzontale rappresenta l'equatore e quella verticale un meridiano.[12]