Timeline
Chat
Prospettiva
Pagina principale
pagina principale di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

Il centesimo di lira (L. 0,01), volgarmente detto centesimino, è stato il più piccolo taglio delle monete in lire italiane. Come le monete da 2, 5 e 10 centesimi coeve è fatto di una lega di bronzo composta per il 960‰ di rame e per il 40‰ di stagno. Le monete da 1 centesimo furono coniate tra il 1861 e il 1918 per poi essere ritirate dalla circolazione nel 1924.

Voci di qualità

Papaoutai ([papautɛ] , storpiatura del francese Papa où t'es, lett. "Papà dove sei?") è un singolo del cantautore belga Stromae, pubblicato il 13 maggio 2013, primo estratto dall'album Racine carrée e secondo prodotto dall'autore. Il brano, divenuto estremamente popolare nel 2013, ha raggiunto il 1º posto nelle classifiche musicali in Belgio e in Francia, così come alte posizioni nelle classifiche di molti altri paesi.
La composizione è uno dei pezzi più rappresentativi dello stile di Stromae, che a un ritmo vivace contrappone un testo serio e una profonda riflessione psicosociale. Tema della canzone è l'assenza della figura paterna e l'impatto che essa ha sui figli; la canzone è per questo fortemente autobiografica, poiché ricalca il vissuto dell'infanzia dell'autore, il cui padre era stato ucciso nel genocidio del Ruanda mentre egli era ancora bambino.

Lo sapevi che...

L'Apache è un'arma da fuoco, ideata in Belgio o in Francia nell'Ottocento, composta dal tamburo di una rivoltella, il manico a forma di tirapugni e una lama a scatto.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1919 – L'Afghanistan ottiene l'indipendenza dal Regno Unito.
- 1934 – La creazione della carica di Führer, che riunisce quella di capo dello Stato e del Governo, viene approvata con l'89,9% dei voti dall'elettorato tedesco.
- 1945 – I Viet Minh, guidati da Ho Chi Minh, prendono il potere ad Hanoi.
- 1999 – Decine di migliaia di serbi, a Belgrado, chiedono le dimissioni da presidente della repubblica di Slobodan Milošević.
- 2014 – Due Tornado in missione di addestramento, decollati dalla base stanziale del 6º Stormo di Ghedi, precipitano nei pressi di Ascoli Piceno a seguito di una collisione in volo.
Ricorre oggi: Giornata mondiale dell'aiuto umanitario e Giornata internazionale dell'orango. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giovanni Eudes, Magno di Anagni e Ludovico di Tolosa. Nella Roma antica si celebrava il natale di Probo.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Desensibilizzazione · Sacco di Kiev (1169) · 5 ore violente a Soho · Ponte Bol'šoj Obuchovskij · Boban Pesov · New Worlds
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Omosessualità e cattolicesimo · Duca di Genova · Porta Pia · Società Sportiva Serenissima 1930-1931 · Athlītikos Syllogos Ischys Lysīs · Xiphias gladius
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“La ricerca della verità è possibile soltanto se parliamo chiaramente e semplicemente ed evitiamo tecnicismi e complicazioni non necessari. Dal mio punto di vista, mirare alla semplicità e alla chiarezza è un dovere morale degli intellettuali: la mancanza di chiarezza è un peccato e la pretenziosità è un delitto.„
Karl Popper
Piccola area sacra con una nicchia votiva a Siva situata sulla riva del lago Gangabal, un piccolo lago glaciale nella regione himalayana, ai piedi del monte Haramukh, nello Jammu e Kashmir indiano
I kashmiri di fede induista usano disperdere le ceneri dei defunti nel lago, consacrato alla dea Gaṅgā, personficazione del fiume Gange. Il luogo è descritto come meta di pellegrinaggio in diversi testi sacri. A Siva è dedicato il quinto mese calendario induista, nel quale ci troviamo in questo giorno.
- martedì 19 agosto 2025
- lunedì 18 agosto 2025
- sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 13 agosto 2025
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads