
Portogallo
Stato dell'Europa occidentale, membro dell'Unione Europea / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Portogallo?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Portogallo (in portoghese: Portugal; in mirandese: Pertual), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale.
Portogallo | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Portoghese |
Nome ufficiale | República Portuguesa |
Lingue ufficiali | Portoghese e mirandese |
Capitale | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica semipresidenziale |
Presidente | Marcelo Rebelo de Sousa |
Primo ministro | António Costa |
Indipendenza | 5 ottobre 1143 dal Regno delle Asturie |
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1955 |
Ingresso nell'UE | 1º gennaio 1986 |
Superficie | |
Totale | 92.391 km² (109º) |
% delle acque | 0,5% |
Popolazione | |
Totale | 10.120.000 (2023) ab. (2021) (77º) |
Densità | 113,50 ab./km² |
Tasso di crescita | -0,35% (2012)[1] |
Nome degli abitanti | Portoghesi |
Geografia | |
Continente | Europa, Africa (isola di Madera) |
Confini | Spagna |
Fuso orario | UTC UTC+1 in ora legale |
Economia | |
Valuta | euro |
PIL (nominale) | 212 446[2] milioni di $ (2012) (47º) |
PIL pro capite (nominale) | 20 038 $ (2012) (40º) |
PIL (PPA) | 244 348 milioni di $ (2012) (51º) |
PIL pro capite (PPA) | 23 047 $ (2012) (45º) |
ISU (2016) | ![]() |
Fecondità | 1,3 (2010)[3] |
Consumo energetico | 4822 kWh/ab. anno |
Varie | |
Codici ISO 3166 | PT, PRT, 620 |
TLD | .pt, .eu |
Prefisso tel. | +351 |
Sigla autom. | P |
Lato di guida | Destra (↓↑) |
Inno nazionale | A Portuguesa |
Festa nazionale | 10 giugno |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Parte più occidentale della Penisola iberica, nell'Europa meridionale, affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 700 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica.
Favorito da questa particolare posizione, nel corso dei secoli il regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni '70. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della NATO, del Consiglio d'Europa, dell'OCSE e dell'Unione europea.
L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto, insieme con la Spagna, il 1º gennaio 1986.