Timeline
Chat
Prospettiva

Relazioni bilaterali tra Lettonia e Lituania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Relazioni bilaterali tra Lettonia e Lituania
Remove ads

Le relazioni tra Lettonia e Lituania ineriscono ai rapporti diplomatici bilaterali tra il Paese baltico più meridionale e quello centrale. Entrambe le nazioni contano un'ambasciata nelle rispettive capitali, ovvero Riga e Vilnius. In Lituania opera il lettone Einars Semanis, mentre in Lettonia agisce Antanas Vinkus.

Thumb
Lapide commemorativa in ricordo dell'ambasciata lettone attiva in Lituania quando Kaunas fu la capitale del Paese nel periodo interbellico
Dati rapidi

Tutti e due gli stati condividono una lunga storia comune: sia i lettoni che i lituani discendono da tribù baltiche, le quali si esprimevano in idiomi simili. Il territorio della Lettonia e della Lituania faceva parte del Granducato di Lituania e della Confederazione polacco-lituana tra il 1561 e il 1772 (con un breve periodo di dominio svedese in quella che oggi è la Lettonia nel mezzo). Tra la fine del XVIII secolo e il 1918, il territorio della Lituania e della Lettonia rientrò nell'Impero russo. La Lituania e la Lettonia ristabilirono le loro relazioni diplomatiche il 5 ottobre 1991, dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione Sovietica.

I due stati condividono 453 chilometri di confine comune. Entrambi i paesi fanno oggi parte dell'Unione europea e adottano una valuta comune, l'Euro.

Remove ads

Confine

Riepilogo
Prospettiva

Mentre storicamente non si hanno notizie molto precise sui limiti territoriali a sud e ad est dei precedenti stati costituitisi in Lituania (Ducato di Lituania e Granducato), il discorso cambia relativamente al confine settentrionale (e meridionale della Lettonia). Si tratta infatti della più antica linea di demarcazione ancora vigente dell'intera Europa: il tracciato non è mai cambiato dalla battaglia di Šiauliai del 1236, nonostante le successive schermaglie che coinvolsero le popolazioni locali prima contro i cavalieri portaspada e poi contro l'Ordine di Livonia.[1]

Controversia sulla demarcazione degli anni '20

All'inizio degli anni '20, la Lettonia e la Lituania ebbero una controversia risoltasi con mezzi pacifici sulle città di Palanga e Šventoji, inizialmente facenti parte della Lettonia dopo l'indipendenza del paese ma di interesse strategico per la Lituania. La diatriba venne affrontata nel 1921 con l'aiuto di una commissione internazionale e le città andarono alla Lituania, passando invece alla Lettonia ha ricevuto i territori abitati soprattutto da lettoni nell'odierna parrocchia di Ukri (Auce), la parrocchia di Brunava (Bauska) e la parrocchia di Aknīste. Le rivendicazioni della Lettonia su Mažeikiai sono state invece respinte dalla commissione internazionale, così come i lituani hanno dovuto rinunciare alle loro rivendicazioni nei confronti del comune di Ilūkste e di Daugavpils.[2]

Remove ads

Tabella comparativa

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Lettonia, Lituania ...

Diplomazia

  • Repubblica di Lettonia

Vilnius (Ambasciata)

  • Repubblica di Lituania

Riga (Ambasciata)

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads