Sabbia
roccia sedimentaria clastica sciolta / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Sabbia?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La sabbia (detta anche rena[1] o arena[2]) è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria). Formata da granelli di dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,06 millimetri, è il classico esempio di materiale granulare: ogni singola particella che la compone è chiamata "granello di sabbia". La petrografia del sedimentario è la disciplina che si occupa, insieme alla sedimentologia, dello studio della provenienza dei grani di sabbia.
Sabbia | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Suolo |
Colore | A seconda della provenienza può essere: gialla, rosa, grigia, bianca, nera |
Utilizzo | Edilizia, laterizi |
Ambiente di formazione | Corrosione delle rocce |
Nel 2017 l'aumento esponenziale di estrazione di sabbie nel mondo ha portato l'UNEP (l'agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite) a redigere un rapporto sui pericoli ambientali di questa attività.[3]