Scuola secondaria di secondo grado in Italia

tipo di scuola in Italia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Scuola secondaria di secondo grado in Italia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore[1] o, più raramente, scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano rappresenta uno dei due percorsi in cui si articola il secondo ciclo[2], del quale fa parte con l'istruzione e formazione professionale (IeFP) regionale. Entrambi i percorsi sono riconosciuti validi ai fini dell'assolvimento, per il primo biennio, dell'obbligo di istruzione[3] e, per gli ultimi tre anni, del diritto-dovere di istruzione e formazione, almeno sino al conseguimento della qualifica professionale[4]. Lo studente vi accede[5] dopo aver conseguito il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione[6], con possibilità di scegliere a quale tipologia di liceo: istituti tecnici, istituti professionali e licei - iscriversi[7]. Le tipologie di scuola secondaria di secondo grado, articolate in indirizzi, sono accomunate da un'area generale, con discipline quali, ad esempio, italiano, storia, lingua inglese, matematica, scienze, mentre si distinguono per aree specifiche, collegate, per quanto riguarda istituti/licei tecnici e professionali, ai settori economici e produttivi del Paese. Ciascun indirizzo si caratterizza per uno specifico profilo educativo culturale e professionale dello studente, definito dall'insieme delle competenze che lo studente acquisisce nel quinquennio.

I percorsi dell'istruzione del secondo ciclo hanno durata quinquennale[8], suddivisa in primo biennio comune, secondo biennio e ultimo anno[9]; lo studente compie tale ciclo di studi generalmente dall'età di 14 anni fino ai 19[10]. Al termine del percorso scolastico, viene sostenuto l'esame di Stato (precedentemente detto di "maturità"), con il rilascio del diploma[10], al quale è allegato il curriculum[11] dello studente. Il titolo conseguito, qualsiasi sia la tipologia di scuola frequentata, corrisponde al livello 4[12] del quadro europeo delle qualificazioni[13] e al livello 3 ISCED, ha valore legale e consente l'iscrizione ai percorsi dell'istruzione terziaria, professionalizzanti (istituti tecnici superiori - ITS), ai percorsi dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e ai percorsi universitari.[14]

Oops something went wrong: