cover image

Shell (informatica)

parte di un sistema operativo che permette agli utenti di interagire con il sistema stesso / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Shell (informatica)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La shell (detta in italiano interprete dei comandi), in informatica, è la componente fondamentale di un sistema operativo che permette all'utente il più alto livello di interazione con lo stesso. Tramite la shell è possibile impartire comandi e richiedere l'avvio di altri programmi. Insieme al kernel, la shell costituisce una delle componenti software imprescindibili di un sistema operativo.

Gnome-3.18.2-showing-overview.png
L'interfaccia grafica di GNOME dei sistemi GNU/Linux e Solaris

Il nome "shell" proviene dall'inglese e significa "guscio", a conferma del fatto che questa componente viene considerata l'involucro, la parte visibile del sistema ed è dunque definibile come l'interfaccia utente o il programma software che la rende possibile. L'interfaccia di una shell può essere grafica (GUI), testuale (TUI) o a riga di comando (CLI). Nei moderni sistemi è possibile utilizzarne più di una nello stesso ambiente.