Timeline
Chat
Prospettiva
Ural
fiume russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Ural (in russo Урал?, in baschiro Яйыҡ, Yayıq, in kazako Жайык?, Žajyq), conosciuto come Jaik (in russo Я́и́к?) prima del 1775, è un fiume della Russia sud-orientale. Scorre (nell'ordine) nella Repubblica autonoma della Baschiria, nell'oblast' di Čeljabinsk (Siberia occidentale), nell'oblast' di Orenburg e nel Kazakistan (regione del Kazakistan Occidentale e regione di Atyrau). Insieme ai monti Urali, al Mar Caspio, alla depressione del Kuma-Manyč, al Mar Nero e agli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, segna il confine comunemente accettato tra Europa e Asia[1][2]. Fu la zarina Anna I di Russia, nel 1730, che adottò ufficialmente tale separazione tra i due continenti[2].
Remove ads
Percorso
Nasce dal versante orientale degli Urali meridionali, non lontano dalla cittadina di Učaly e scorre inizialmente verso sud, percorrendo il pedemonte orientale della catena; in questo tratto forma alcuni laghi e tocca l'importante città industriale di Magnitogorsk.
All'altezza dell'altra grossa città di Orsk, compie una decisa svolta di circa 90° e volge il suo corso verso occidente, aggirando a sud gli Urali meridionali; attraversa una regione steppica debolmente rilevata, nella quale non tocca insediamenti di rilievo ad eccezione di Novotroick e Orenburg.
Costeggia per un breve tratto i bassi rilievi collinari dell'Obščij Syrt e, entrato in Kazakistan, bagna Oral (anche conosciuta con il nome russo di Ural'sk, dal nome del fiume) e torna nuovamente a dirigersi verso sud. Scorre in quest'ultimo tratto del suo corso in una regione pianeggiante e coperta da una magra steppa che si trasforma gradualmente nel semideserto; bagna le località di Čapaevo, Inderborskij e Atyrau prima di gettarsi nel Mar Caspio con un'ampia foce a delta, dopo 2.428 km di corso buona parte dei quali costituiscono, convenzionalmente, il confine tra Europa ed Asia.
Remove ads
Bacino idrografico
Il fiume Ural drena un territorio di circa 231 000 km², molto più piccolo del territorio interessato dai bacini dei maggiori fiumi russi, e di conseguenza non ha affluenti di dimensioni rilevanti: i maggiori sono Irtek, Sakmara, Šagan, Guberlja, Tanalyk e Bol'šoj Kizil da destra, Utva, Bol'šoj Kumak, Or', Ilek, Suunduk, Gumbejka da sinistra. Una delle ragioni delle ridotte dimensioni del bacino è l'aridità del clima, che fa sì che alcuni fiumi (come Uil, Olenty e Kaldygajty) si esauriscano in alcuni bacini endoreici circostanti invece di affluire all'Ural.
Le zone interessate dal bacino del fiume hanno una bassissima densità di popolamento, in particolare le aree in territorio kazako, a causa del clima arido e sottoposto a forti escursioni termiche annue; la popolazione si addensa per la maggior parte nelle grandi città di Orenburg, Magnitogorsk, Orsk, Oral, Atyrau, Novotroick.
Lungo il fiume è sviluppata l'industria della pesca.
Remove ads
Regime
Il fiume Ural non ha portata d'acqua elevata, nonostante le sue dimensioni, a causa dell'aridità climatica delle zone attraversate: la portata media annua è intorno ai 100 m³/s presso la città di Orenburg, nel medio corso, e sale a circa 400 presso Kušum nel basso corso. Questi valori derivano da massimi che possono raggiungere, rispettivamente, i 12 000-14 000 m³/s e da minimi che possono scendere a 1,6 m³/s.
Come la maggior parte dei fiumi russi, i minimi si registrano alla fine del periodo di gelo, che va dai primi di novembre ai primi di aprile nell'alto corso e dalla fine di novembre a fine marzo nel basso corso; la stagione primaverile vede invece le massime piene, durante le quali l'Ural scarica circa l'80% della sua portata annua.
Portate medie mensili
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads