Timeline
Chat
Prospettiva

Novembre

undicesimo mese dei calendari giuliano e gregoriano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Novembre
Remove ads

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe. Conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Novembre (disambigua).
Thumb
Pieter Bruegel il Vecchio, Ritorno delle greggi, V ambientato in novembre
Remove ads

Storia

Thumb
Novembre, dal Très Riches Heures du duc de Berry

Il nome deriva dal latino november, novembris, derivato a sua volta da novem, nove[1], perché era il nono mese del calendario romano, che incominciava con il mese di marzo.[2]

Cultura

In questo mese si ricordano i defunti[3], sicché novembre è soprannominato anche «mese dei morti», per il progressivo avanzare dell'oscurità e perdita di vitalità della natura.

I segni zodiacali del mese di novembre sono lo Scorpione (dal 23 ottobre al 22 novembre) e il Sagittario (dal 23 novembre al 21 dicembre).

I primi giorni del mese possono essere caratterizzati da un breve periodo di belle giornate, culminanti l'11 novembre, giorno conosciuto come estate di san Martino per l'improvvisa mitezza del clima.[4] Il poeta Giovanni Pascoli ha dedicato all'incanto di questo fenomeno, singolare quanto fugace e illusorio, un componimento in versi intitolato Novembre.

Remove ads

Ricorrenze

Il primo di novembre ricorre la solennità di Ognissanti e il giorno seguente la Commemorazione dei defunti[3].

Il 7 novembre è l'anniversario della rivoluzione d'ottobre.

Il 27 di novembre ricorre la Festa della Madonna della Medaglia miracolosa.

Altre ricorrenze di notorietà internazionale sono il Black Friday e il Giorno del ringraziamento.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads