
Val Seriana
valle in provincia di Bergamo / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Val Seriana?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Val Seriana (Àl Seriàna o àl Heriàna in dialetto bergamasco[1]) è una vallata alpina corrispondente al bacino idrico del fiume Serio situata nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Si snoda partendo dal capoluogo in direzione nord-est per circa 60 km. A sud il confine orientale è marcato dal Monte Bastia e quello occidentale dal colle Maresana; entrambi propaggini delle Alpi Orobie sorgenti rispettivamente nei comuni di Villa di Serio e Torre Boldone. All’altezza di Clusone la valle si suddivide in due diramazioni che proseguono rispettivamente verso Nord e verso Nord-Est. La prima risale il corso del Serio fino alla sorgente collocata tra il Monte Torena e il Pizzo del Diavolo della Malgina, l’altra attraversa la conca di origine glaciale che da Clusone sale fino al Passo della presolana, una delle zone più suggestive della valle.
Val Seriana | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Vedi apposita sezione |
Comunità montana | Comunità montana della Valle Seriana |
Altitudine | da 280 a 3 052 m s.l.m. |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In essa confluiscono numerose valli laterali come la Val Gavarnia, la Valle del Lujo, la Val Gandino, la Val Vertova, la Val del Riso, la Valcanale, la Val Sanguigno, la Val Sedornia, la Val Bondione e dal punto di vista storico-culturale anche la Val Borlezza che si dirama dall'altopiano di Clusone verso il lago d'Iseo e la Val Camonica (anche se geograficamente è tributaria di quest'ultima).