Timeline
Chat
Prospettiva
Asia-Pacific Economic Cooperation
organismo per la cooperazione economica nell'area asiatico-pacifica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asia-Pacifico, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica. Tale area (come suggerisce il logo stesso dell'APEC) coincide non solo con l'Asia Pacifica, ma potenzialmente con l'intero Anello del Pacifico.
L'APEC ha sede a Singapore, Paese considerato una delle tigri dell'Asia.
Dal punto di vista del diritto internazionale, l'APEC si definisce organismo e non organizzazione internazionale perché, essendo composto da economie e non da Stati, è privo di una piena personalità giuridica. Ciò spiega, tra l'altro, come mai possano farne parte contemporaneamente la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, ossia tre realtà che, territorialmente (secondo Pechino e secondo tutti i governi che intrattengono relazioni diplomatiche con Pechino), appartengono ad un unico Stato: la Repubblica Popolare Cinese.
Remove ads
Paesi membri
Sono membri dell'APEC le ventuno economie seguenti:
Australia (Socio fondatore e formata nel 1989)
Brunei (Socio fondatore e formata nel 1989)
Canada (Socio fondatore e formata nel 1989)
Indonesia (Socio fondatore e formata nel 1989)
Giappone (Socio fondatore e formata nel 1989)
Corea del Sud (Socio fondatore e formata nel 1989)
Malaysia (Socio fondatore e formata nel 1989)
Nuova Zelanda (Socio fondatore e formata nel 1989)
Filippine (Socio fondatore e formata nel 1989)
Singapore (Socio fondatore e formata nel 1989)
Thailandia (Socio fondatore e formata nel 1989)
Stati Uniti (Socio fondatore e formata nel 1989)
Cina (Membro dal 1991)
Hong Kong (Membro dal 1991)
Taiwan (Membro dal 1991)
Messico (Membro dal 1993)
Papua Nuova Guinea (Membro dal 1993)
Cile (Membro dal 1994)
Perù (Membro dal 1998)
Russia (Membro dal 1998)
Vietnam (Membro dal 1998)
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
L'idea di incoraggiare relazioni paritetiche più strette fra le economie dell'Asia Pacifica risale almeno al 1960, anno in cui fu formulata per la prima volta la proposta di istituire la Organization of Asian Economic Cooperation (OAEC, ovvero Organizzazione per la Cooperazione Economica Asiatica)[1].
Tale proposta non ebbe successo, anche per le resistenze di molti governi dell'area a dar vita ad una nuova organizzazione internazionale, cioè ad un soggetto dotato di piena personalità giuridica.
Dopo sforzi diplomatici durati quasi trent'anni, un primo nucleo di economie dell'area asiatico-pacifica giunse finalmente ad accordarsi per istituire un organismo di cooperazione. La notizia che i tempi erano ormai maturi fu data a Seul il 31 gennaio 1989 da uno dei principali artefici dell'APEC, l'allora primo ministro australiano Bob Hawke, d'accordo con il presidente sudcoreano dell'epoca, Roh Tae-woo, presso il quale Hawke si era recato in visita ufficiale il giorno prima[2]. Tuttavia, fu necessario attendere il 5 e il 6 novembre 1989 affinché i ministri del Commercio e degli Esteri di dodici economie si ritrovassero effettivamente a Canberra, in Australia, per il primo incontro APEC[3]. Le dodici economie erano le seguenti: Australia, Brunei, Canada, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda, Singapore, Stati Uniti d'America e Thailandia.
La Cina, Hong Kong e Taiwan si unirono al gruppo nel 1991; il Messico e Papua Nuova Guinea nel 1993; il Cile nel 1994. Infine, con l'ammissione di Perù, Russia e Vietnam nel 1998, il numero delle economie APEC è arrivato a ventuno.
Malgrado la sua importanza, quello di Canberra fu un incontro informale tra ministri e alti funzionari delle economie APEC. Nessun capo di governo partecipò ad esso, né agli incontri che si susseguirono fino al 1992 compreso. Nel 1993 l'allora presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, invitò gli altri leader politici delle economie APEC a Blake Island, nello Stretto di Puget, sulla costa pacifica degli Stati Uniti (non lontano da Seattle), elevando in tal modo per la prima volta il rango degli incontri APEC al livello dei capi di governo. A partire da quel momento, gli incontri APEC fra capi di governo si sono ripetuti con cadenza annuale.
Remove ads
Vertici
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads