Timeline
Chat
Prospettiva

ASB Classic 2017 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Elise Mertens e An-Sophie Mestach erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare.

Fatti in breve ASB Classic 2017 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: ASB Classic 2017.

In finale Kiki Bertens e Johanna Larsson hanno sconfitto Demi Schuurs e Renata Voráčová con il punteggio di 6–2, 6–2.

Remove ads

Teste di serie

  1. Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová / Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová (quarti di finale, ritirate)
  2. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan (primo turno)

Wildcard

  1. Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković / Regno Unito (bandiera) Laura Robson (quarti di finale)
  1. Nuova Zelanda (bandiera) Jade Lewis / Canada (bandiera) Erin Routliffe (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo Turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
w/o
Germania (bandiera) A Beck
Germania (bandiera) J Görges
1 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
Germania (bandiera) T Maria
Stati Uniti (bandiera) N Melichar
6 4 [7] Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
w/o
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
4 6 [10] Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
7 6
4 Canada (bandiera) G Dabrowski
Cina (bandiera) Z Yang
7 6 4 Canada (bandiera) G Dabrowski
Cina (bandiera) Z Yang
5 2
Regno Unito (bandiera) J Rae
Regno Unito (bandiera) A Smith
5 2 4 Canada (bandiera) G Dabrowski
Cina (bandiera) Z Yang
6 6
Argentina (bandiera) M Irigoyen
Turchia (bandiera) İ Soylu
6 7 Argentina (bandiera) M Irigoyen
Turchia (bandiera) İ Soylu
2 3
Giappone (bandiera) M Katō
Australia (bandiera) Ar Rodionova
2 62 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
2 2
Polonia (bandiera) A Rosolska
Stati Uniti (bandiera) T Townsend
1 5 3 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Svezia (bandiera) J Larsson
6 6
WC Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
Regno Unito (bandiera) L Robson
6 7 WC Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
Regno Unito (bandiera) L Robson
3 4
Russia (bandiera) A Pavljučenkova
Belgio (bandiera) Y Wickmayer
65 3 3 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Svezia (bandiera) J Larsson
6 6
3 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Svezia (bandiera) J Larsson
7 6 3 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Svezia (bandiera) J Larsson
w/o
WC Nuova Zelanda (bandiera) J Lewis
Canada (bandiera) E Routliffe
4 3 Belgio (bandiera) K Flipkens
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) M Ninomiya
2 6 [7]
Belgio (bandiera) K Flipkens
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
7 3 [10] Belgio (bandiera) K Flipkens
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 1 [10]
2 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
5 6 [5]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads