Timeline
Chat
Prospettiva

Marina Eraković

tennista neozelandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marina Eraković
Remove ads

Marina Eraković (Spalato, 6 marzo 1988) è un'ex tennista neozelandese, di origine jugoslava.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Risiede ad Auckland e per gran parte della sua carriera è stata allenata da Michiel Schapers.

Remove ads

Biografia

La sua famiglia si è trasferita in Nuova Zelanda quando lei aveva 6 anni. Marina ha una sorella, Julia Durdica, che ha giocato a tennis solo a livello juniores, per un periodo brevissimo.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

A livello juniores ha un record di 110 partite vinte e 43 perse in singolare e 102 vinte e 29 perse in doppio, miglior classifica ITF in singolo nº 5. Ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open, a Wimbledon e agli US Open ed è stata protagonista di una bella rivalità con Michaëlla Krajicek e Aleksandra Wozniak. Vanta 3 tornei vinti e 6 finali perse in singolare. In doppio, ha ottenuto la vittoria agli Australian Open e la finale a Wimbledon nel 2005, la vittoria agli US Open e all'Orange Bowl e la finale a Wimbledon e al Bonfiglio nel 2004. Complessivamente vanta 10 titoli.

A livello professionistico si è imposta principalmente in singolare: nel 2006 ha vinto i tornei challenger di Pechino (50 000 $), Melbourne e Alphen Rijn (25 000 $) mentre nel 2005 ad inizio carriera ha trionfato in tre tornei da 10 000 $ (Warnambool, Benalla, Yarrawonga).

Nel 2008 è entrata stabilmente tra le prime 100 con 3 semifinali in singolare (ad Auckland, Memphis e Birmingham) e una vittoria ('s-Hertogenbosch): ha anche perso una finale in doppio (Istanbul).

Il 18 settembre 2011 ha perso la finale del torneo di Québec contro Barbora Záhlavová-Strýcová con il punteggio di 6-4, 1-6, 0-6.

Il 25 febbraio 2012 è stata sconfitta in finale al torneo di Memphis da Sofia Arvidsson. Se lo è aggiudicato l'anno dopo giocando in finale contro Sabine Lisicki, che sarà costretta a ritirarsi dopo aver perso il primo set. Dal 1988 nessuna tennista neozelandese era più riuscita a far suo un titolo WTA in singolo.

In Federation Cup ha disputato in tutto 38 match, con un bilancio di 26 vittorie e 12 sconfitte.

Ha preso parte come singolarista a due edizioni olimpiche (2008 e 2012), perdendo in entrambe al primo turno.

Il 10 dicembre 2018 tramite un video-messaggio ha annunciato il proprio ritiro dalle competizioni.[1] Era stata per anni la miglior tennista del suo Paese, arrivando anche a occupare la posizione numero 39 del ranking WTA nel 2012.

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 23 febbraio 2013 Stati Uniti (bandiera) Cellular South Cup, Memphis Cemento (i) Germania (bandiera) Sabine Lisicki 6-1, rit.

Sconfitte (4)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 18 settembre 2011 Canada (bandiera) Bell Challenge, Québec Sintetico (i) Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová 6-4, 1-6, 0-6
2. 25 febbraio 2012 Stati Uniti (bandiera) Cellular South Cup, Memphis Cemento (i) Svezia (bandiera) Sofia Arvidsson 3-6, 4-6
3. 15 settembre 2013 Canada (bandiera) Bell Challenge, Quebec City (2) Sintetico (i) Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová 4-6, 3-6
4. 30 aprile 2016 Marocco (bandiera) Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Rabat Terra rossa Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 2-6, 1-6

Doppio

Vittorie (8)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie in finale Punteggio
1. 21 giugno 2008 Paesi Bassi (bandiera) Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek Lettonia (bandiera) Līga Dekmeijere
Germania (bandiera) Angelique Kerber
6-3, 6-2
2. 4 ottobre 2008 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas Giappone (bandiera) Ayumi Morita
Giappone (bandiera) Aiko Nakamura
4-6, 7-5, [10-6]
3. 26 ottobre 2008 Lussemburgo (bandiera) BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Russia (bandiera) Vera Duševina
Ucraina (bandiera) Marija Korytceva
2-6, 6-3, [10-8]
4. 14 febbraio 2010 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn Russia (bandiera) Anna Čakvetadze
Russia (bandiera) Ksenija Pervak
7-5, 6-1
5. 16 ottobre 2011 Austria (bandiera) Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i) Russia (bandiera) Elena Vesnina Germania (bandiera) Julia Görges
Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
7-5, 6-1
6. 15 luglio 2012 Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford Cemento Regno Unito (bandiera) Heather Watson Australia (bandiera) Jarmila Gajdošová
Stati Uniti (bandiera) Vania King
7-5, 7-6(7)
7. 24 agosto 2012 Stati Uniti (bandiera) Texas Tennis Open, Dallas Cemento Regno Unito (bandiera) Heather Watson Lettonia (bandiera) Līga Dekmeijere
Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
6-3, 6-0
8. 20 giugno 2014 Paesi Bassi (bandiera) Topshelf Open, S'Hertogenbosch Erba Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
0-6, 7-6(5), [10-8]

Sconfitte (8)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie in finale Punteggio
1. 19 maggio 2008 Turchia (bandiera) Istanbul Cup, Istanbul Terra rossa Slovenia (bandiera) Polona Hercog Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
Bielorussia (bandiera) Vol'ha Havarcova
1-6, 2-6
2. 19 luglio 2010 Slovenia (bandiera) Banka Koper Slovenia Open, Portorose Cemento Russia (bandiera) Anna Čakvetadze Russia (bandiera) Marija Kondrat'eva
Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová
4-6, 6-2, [7-10]
3. 8 gennaio 2011 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Svezia (bandiera) Sofia Arvidsson Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
3-6, 0-6
4. 14 gennaio 2012 Australia (bandiera) Moorilla Hobart International, Hobart Cemento Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu
Romania (bandiera) Monica Niculescu
7-6(4), 6(4)-7, [5-10]
5. 12 maggio 2013 Spagna (bandiera) Mutua Madrid Open, Madrid Terra rossa Zimbabwe (bandiera) Cara Black Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
2-6, 4-6
6. 25 maggio 2013 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Zimbabwe (bandiera) Cara Black Sudafrica (bandiera) Chanelle Scheepers
Giappone (bandiera) Kimiko Date-Krumm
4-6, 6-3, [12-14]
7. 16 giugno 2013 Regno Unito (bandiera) AEGON Classic, Birmingham Erba Zimbabwe (bandiera) Cara Black Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Australia (bandiera) Casey Dellacqua
5-7, 4-6
8. 23 agosto 2014 Stati Uniti (bandiera) Connecticut Open, New Haven Cemento Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
Spagna (bandiera) Sílvia Soler Espinosa
5-7, 6-4, [7-10]
Remove ads

Grand Slam Junior

Doppio

Vittorie (2)

Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 11 settembre 2004 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek Romania (bandiera) Mădălina Gojnea
Romania (bandiera) Monica Niculescu
7-6(4), 6-0
2. 29 gennaio 2005 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka Rep. Ceca (bandiera) Nikola Fraňková
Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay
6-0, 6-2

Sconfitte (2)

Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 5 luglio 2004 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Romania (bandiera) Monica Niculescu Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Bielorussia (bandiera) Vol'ha Havarcova
4-6, 6-3, 4-6
2. 2 luglio 2005 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Romania (bandiera) Monica Niculescu Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay
7-6(5), 2-6, 0-6
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare

Ulteriori informazioni Torneo, Carriera ...
Remove ads

Vittorie contro giocatrici Top 10

Stagione 2011 Totale
Vittorie 1 1
Ulteriori informazioni #, Giocatrice ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads