Timeline
Chat
Prospettiva
Acefillina
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'acefillina è un composto chimico di formula C9H10N4O4.[1]
Remove ads
Caratteristiche strutturali e fisiche
Appartiene alla classe delle purine ed è un derivato dalla teofillina.[1] Si tratta di una molecola achirale.[2]
N. di atomi pesanti[3] | 17 |
N. di accettori di legami a idrogeno | 8 |
N. di donatori di legami a idrogeno | 1 |
N. di legami ruotabili | 2 |
Polarizzabilità | 22,5 ± 0,5 10⁻²⁴ cm³ |
Superficie polare[4] | 96 Ų |
Massa monoisotopica[1] | 238,070204818 u |
Entalpia di vaporizzazione | 88,1 ± 3,0 kJ/mol |
Pressione di vapore | 0,0 ± 1,6 mmHg a 25 °C |
Tensione superficiale | 71,7 ± 7,0 dyne/cm |
Volume molare | 145,0 ± 7,0 cm³ |
Rifrattività molare[4] | 56,9 ± 0,5 cm³ |
Remove ads
Reattività e caratteristiche chimiche
L'indice di ritenzione Kovats del composto è pari a 2251.[5] Del composto sono disponibili i seguenti spettri analitici:
Farmacologia e tossicologia
Farmacodinamica
Il composto agisce da substrato del citocromo P450 1A2.[1]
Effetti del composto e usi clinici
L'acefillina e i suoi analoghi sono potenti broncodilatatori utilizzati per il trattamento di disordini della respirazione (es. asma, enfisema, bronchite).[12] Rilassa la muscolatura liscia bronchiale e contrasta gli effetti di molti mediatori broncocostrittori. Inoltre, rilassa la muscolatura liscia nelle vie urinarie e biliari.[13]
Per i derivati dell'acefillina vengono anche riportati numerosi altri effetti biologici tra cui: antitumorali,[14] antitubercolotici,[15] stimolanti cardiaci, diuretici[16] e antagonisti dei recettori per l'adenosina.[17]
L'acefillina si è inoltre rivelata un potente potenziatore della deaminazione in vitro della filaggrina da parte di PAD1 e PAD3.[18]
Normativa di riferimento
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads