Timeline
Chat
Prospettiva

Adenite tubercolare

infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adenite tubercolare
Remove ads

L'adenite tubercolare identifica un tipo di infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium.

Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...

Normalmente, come tutte le forme di tubercolosi extrapolmonare, è tipica dei soggetti immunodepressi[senza fonte]. Negli adulti il batterio normalmente responsabile è il Mycobacterium tuberculosis (il bacillo responsabile della tubercolosi nell'uomo), mentre negli individui giovani è generalmente causata da micobatteri non tubercolari (NTM)[N 1][1], conosciuti anche come "micobatteri atipici".

Nota anche come scrofolosi[2][3], fino a tutto il XIX secolo[senza fonte] era nota popolarmente con il termine di scrofula[2] o scròfola[4]. Del resto il termine scrofula è usabile normalmente anche nel linguaggio medico e scientifico[senza fonte].

Remove ads

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Re taumaturghi.
Thumb
Il re Enrico IV di Francia mentre tocca sofferenti di scrofola, radunati attorno a lui in cerchio. André de Laurens, 1609.

Nel Basso Medioevo, e nei secoli che vanno dal X al XII secolo, in Francia e in Inghilterra, ove la malattia era chiamata comunemente (come sopra affermato) scrofula, si pensava che i sovrani, imponendo le mani, fossero in grado di guarire tale patologia. Pertanto era denominata anche tocco reale. La scrofola era anche chiamata il male del re. Si pensava che i sovrani avessero ereditato tale capacità grazie alla loro discendenza da Edoardo il Confessore, re inglese dal 1042 al 1066, che, in base a talune leggende, lo aveva ereditato da San Marcolfo[5]. L'ultimo esempio di pubblico "tocco" della scrofola fu il 31 maggio 1825 ad opera di Carlo X, tra la generale incredulità e derisione. Nel Regno di Sicilia invece, secondo i dettami della Scuola medica salernitana, la si curava semplicemente con impiastri di fico[6].

Remove ads

Epidemiologia

Un tempo più diffuso, rimane di carattere raro, si manifesta in persone immunodepresse (come quelle affette da AIDS)[7].

Sintomatologia

Il sintomo caratteristico della malattia è l'ingrossamento dei linfonodi del collo, ingrossamento persistente che si aggrava con il passare del tempo, raggiungendo dimensioni tipiche della linfoadenomegalia. Ci si riferisce alle masse nodulose con il termine di ascesso freddo perché la malattia non è accompagnata da fenomeni tipici del processo infiammatorio, come l'arrossamento e l'aumento della temperatura della cute, sebbene la malattia sia spesso accompagnata da febbre, brividi e malessere. Tra i sintomi anche fistole sulla cute dei linfonodi ingrossati che guarendo lasciano cicatrici. Si possono anche avere lesioni della cornea, della mucosa nasale, lesioni eczematose del volto e del cuoio capelluto, tumefazione del naso e del labbro superiore che danno al volto, in particolare nei bambini, un aspetto caratteristico che ricorda il muso del maiale (facies scrofolosa) da cui il nome comune della malattia.

Terapia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'approccio migliore per la terapia della malattia è l'uso di antibiotici, la terapia chirurgica è indicata in genere per le forme da mycobacterium tuberculosis in associazione alla terapia farmacologica. Usati rifampicina e isoniazide.[senza fonte]

Remove ads

Prognosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con la terapia antibiotica allo stato attuale si ottiene la guarigione nella quasi totalità dei malati.[senza fonte]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads