Timeline
Chat
Prospettiva
Adriano Aprà
critico cinematografico, attore e saggista italiano (1940-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
Adriano Aprà (Roma, 18 novembre 1940 – Roma, 15 aprile 2024[1]) è stato un critico cinematografico, attore e saggista italiano. Gian Piero Brunetta scrisse che Adriano Aprà con il film a soggetto Olimpia agli amici intese verificare «(...) le possibilità di passaggio dalla critica alla pratica cinematografica. I risultati e un lodevole senso di autocritica lo convinsero a continuare con risultati più brillanti e convincenti il lavoro di organizzatore culturale».[2]

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Adriano Aprà nacque a Roma il 18 novembre 1940, figlio dell'attrice Maria Pia De Cenzo e fratello maggiore dell'attore Pierluigi Aprà. Divenuto critico, saggista e organizzatore culturale, fondò e diresse la rivista Cinema e Film, definita rivista sorella dei Cahiers du cinéma in un articolo ricordo apparso su questa stessa rivista firmatoJean Narboni, che lo onorò in occasione della sua scomparsa con un ricordo del direttore Marcos Uzal.[3] L'articolo dell'amico Narboni, supportato da un'immagine presa dalla lunga sequenza dove Adriano Aprà apre Othon di Straub declamando la lingua di Corneille con l'accento italiano, termina citando la conclusione del romanzo La fonte sacra di Henry James: «ciò che manca di più nella perdita di una persona è la sua intonazione».[4]
Curò libri su André Bazin, Jean-Luc Godard, Marco Bellocchio, Raffaello Matarazzo, Andy Warhol, Straub e Huillet, Alessandro Blasetti, Pietro Germi, Roberto Rossellini.
Diresse dal 1977 al 1989 il Salso Film & TV Festival, dal 1990 al 1998 la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 1998 al 2002 la Cineteca Nazionale.
Regista del lungometraggio Olimpia agli amici (1970) e del documentario Rossellini visto da Rossellini (1992), fu anche attore in film di Bernardo Bertolucci (Amore e rabbia, episodio Agonia) e Marco Ferreri (Dillinger è morto e Il seme dell'uomo), Straub e Huillet (Othon) e Francesca Archibugi (Questione di cuore).
Fu professore di Storia del cinema italiano all'Università di Roma Tor Vergata dal 2002 al 2008.
Nel settembre 2014 inaugurò il suo sito ufficiale, dove raccolse una collezione ragionata dei suoi scritti sul cinema.
Nel 1993 Aprà si cimentò nell'arte del montaggio realizzando il documentario Rossellini visto da Rossellini, film d'apertura della 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro quale omaggio alla sua opera.
Remove ads
Saggistica
- New American cinema. Il cinema indipendente americano degli anni Sessanta, Ubulibri, 1986, ISBN 9788877480989.
- Rosselliniana: bibliografia internazionale: dossier Paisà, University of Michigan, 1987.
- Poetiche delle nouvelles vagues: Without special title, Marsilio, 1989.
- Viaggio in Italia. Gli anni 60 al cinema, Carte segrete, 1991, ISBN 9788885203082.
- Il Cinema sudcoreano, Marsilio, 1992, ISBN 9788831756983.
- Moravia al / nel cinema, Associazione Fondo Alberto Moravia, 1993.
- Per non morire hollywoodiani. Notizie dal cinema di fine millennio, Reset, 1999, ISBN 9788887591002.
- Ermanno Olmi. Il cinema, i film, la televisione, la scuola, Marsilio, 2003, ISBN 9788831782890.
- Marco Bellocchio. Il cinema e i film, Marsilio, 2005, ISBN 9788831787000.
- Stelle e strisce. Viaggi nel cinema USA dal muto agli anni '60, Falsopiano, 2005, ISBN 9788887011777.
- In viaggio con Rossellini, Falsopiano, 2006, ISBN 9788887011760.
- Luigi Comencini. Il cinema e i film, Marsilio, 2007, ISBN 9788831792646.
- Alberto Lattuada. Il cinema e i film, Marsilio, 2009, ISBN 9788831797771.
- Bernardo Bertolucci. Il cinema e i film, Marsilio, 2011, ISBN 9788831709651.
- Breve ma veridica storia del documentario. Dal cinema del reale alla nonfiction, Edizioni Falsopiano, 2017, ISBN 9788893041041.
- Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano, Marsilio, 2019, ISBN 9781909088337.
Remove ads
Filmografia

Regista
- 1970 - Olimpia agli amici
- 1992 - Rossellini visto da Rossellini
Attore
- 1968 - Amore e rabbia - di Bernardo Bertolucci
- 1968 - Dillinger è morto - di Marco Ferreri
- 1969 - Umano, non umano - di Mario Schifano
- 1969 - Othon - di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet
- 1970 - Il seme dell'uomo - di Marco Ferreri
- 2000 - Ferreri, I Love You - di Fiorella Infascelli
- 2009 - Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo - di Claudio Bondì
- 2010 - La balena di Rossellini - di Claudio Bondì
- 2015 - Filmstudio Mon Amour - di Toni D'Angelo
- 2016 - L'età d'oro - di Emanuela Piovano
Sceneggiatura
- 1988 - La maschera - sceneggiatura; soggetto
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads