Timeline
Chat
Prospettiva

Aegon Open Nottingham 2015 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Era la prima edizione del torneo dal 2008.

Fatti in breve Aegon Open Nottingham 2015 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Aegon Open Nottingham 2015.

Chris Guccione e André Sá hanno vinto il titolo battendo in finale Pablo Cuevas e David Marrero con il punteggio di 6–2, 7–5.

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac / Regno Unito (bandiera) Colin Fleming (semifinale)
  1. Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (quarti di finale)

Alternative

  1. Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (semifinale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) M Granollers
India (bandiera) L Paes
36[11]
 Filippine (bandiera) T Huey
Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
62[9] 1  Spagna (bandiera) M Granollers
India (bandiera) L Paes
4 6 [7]
 Australia (bandiera) C Guccione
Brasile (bandiera) A Sá
67  Australia (bandiera) C Guccione
Brasile (bandiera) A Sá
6 3 [10]
 Argentina (bandiera) J Mónaco
Argentina (bandiera) D Schwartzman
463  Australia (bandiera) C Guccione
Brasile (bandiera) A Sá
2 6 [11]
3 Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
666[8] WC  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
Regno Unito (bandiera) C Fleming
6 2 [9]
 Italia (bandiera) S Bolelli
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
72[10]  Italia (bandiera) S Bolelli
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Messico (bandiera) S González
32 WC  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
Regno Unito (bandiera) C Fleming
w/o
WC Stati Uniti (bandiera) E Butorac
Regno Unito (bandiera) C Fleming
66  Australia (bandiera) C Guccione
Brasile (bandiera) A Sá
6 7
 Argentina (bandiera) G Durán
Argentina (bandiera) L Mayer
14 2  Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
2 5
WC Regno Unito (bandiera) K Skupski
Regno Unito (bandiera) N Skupski
66 WC  Regno Unito (bandiera) K Skupski
Regno Unito (bandiera) N Skupski
6 6(1) [7]
Alt Polonia (bandiera) Ł Kubot
Bielorussia (bandiera) M Mirny
66 Alt  Polonia (bandiera) Ł Kubot
Bielorussia (bandiera) M Mirny
4 77 [10]
4 Regno Unito (bandiera) D Inglot
Regno Unito (bandiera) J Murray
42 Alt  Polonia (bandiera) Ł Kubot
Bielorussia (bandiera) M Mirny
5 6 [10]
 Svezia (bandiera) R Lindstedt
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
37[10] 2  Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
7 1 [12]
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
665[8]  Svezia (bandiera) R Lindstedt
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
1 6 [7]
 Spagna (bandiera) P Andújar
Austria (bandiera) O Marach
34 2  Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
6 1 [10]
2 Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads