Timeline
Chat
Prospettiva

Agnese Visconti

signora consorte di Mantova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Agnese Visconti
Remove ads

Agnese Visconti (Milano, 1363Mantova, 7 febbraio 1391) fu una nobile milanese.

Thumb
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Agnese.
Fatti in breve Signora consorte di Mantova, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala.

Matrimonio

Nel 1375 il padre la promise in sposa al figlio di Ludovico II Gonzaga. I patti matrimoniali prevedevano una dote di 50.000 scudi d'oro e i beni nelle città Parma, Cremona, Brescia e Bergamo. Nel 1380 avvenne dunque il matrimonio con Francesco I Gonzaga Signore di Mantova. Bernabò e Beatrice regalarono alla figlia, in occasione delle sue nozze, un Libro delle Istorie del Mondo, opera di Giovanni di Benedetto da Como[1]. Diede al marito una figlia, di nome Alda.

Quando avvenne il colpo di stato contro Bernabò di Gian Galeazzo Visconti, che catturò e fece rinchiudere a vita nel castello di Trezzo lo zio e i figli Ludovico e Rodolfo, Agnese si proclamò ostile nei confronti del cugino usurpatore. Inoltre ospitò a Mantova molti esuli milanesi oppositori del nuovo signore di Milano[2].

Condanna a morte

Thumb
Mantova, lapide a memoria.

Accusata di adulterio dal marito, venne condannata a morte e decapitata il 7 febbraio 1391, mentre il presunto amante, Antonio da Scandiano, venne impiccato[3]. Può darsi comunque che dietro l'accusa di infedeltà ci fossero semplici motivi politici[2]. Francesco infatti si risposò soltanto due anni dopo[2] con Margherita Malatesta, stringendo alleanza con i signori di Rimini contro i Visconti[3].

Sia lei che l'amante vennero sepolti nell'attuale Piazza Lega Lombarda (ex Piazza Pallone)[2], il cortile del palazzo ducale, dove è comunque posta una targa, che ricorda la sua morte[3].

Remove ads

Discendenza

Agnese e Francesco ebbero una figlia[4]:

Ascendenza

Ulteriori informazioni Ottone, Matteo I ...
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Matteo I Visconti Teobaldo Visconti  
 
Anastasia Pirovano  
Stefano Visconti  
Bonacossa Borri Squarcino Borri  
 
Antonia  
Bernabò Visconti  
Bernabò Doria  
 
 
Valentina Doria  
Eliana Fieschi  
 
 
Agnese Visconti  
Alboino della Scala Alberto I della Scala  
 
Verde di Salizzole  
Mastino II della Scala  
Beatrice da Correggio Giberto III da Correggio  
 
Elena Malaspina  
Beatrice della Scala  
Giacomo I da Carrara Marsilio  
 
 
Taddea da Carrara  
Elisabetta Gradenigo Pietro Gradenigo  
 
Tommasina Morosini  
 

Curiosità

Ad Agnese Visconti è legata la leggenda del fantasma del castello di San Giorgio di Mantova.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads