Timeline
Chat
Prospettiva
Agnese di Rheinfelden
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Agnese di Rheinfelden (1065 circa – 19 dicembre 1111)[1] era la figlia di Rodolfo di Rheinfelden e di Adelaide di Savoia e la moglie di Bertoldo II di Zähringen.
Remove ads
Biografia
Agnese era la figlia di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re di Germania, e di sua moglie Adelaide di Savoia. Le sue sorelle erano Berta di Rheinfelden, contessa di Kellmünz e Adelaide di Rheinfelden, regina consorte dell'Ungheria. Nel 1079, poco dopo la morte di sua madre, Agnese sposò Bertoldo II di Zähringen[1]. Dopo la morte di suo padre, Rodolfo, nel 1080, e di sua sorella, Adelaide, e suo fratello, Bertoldo di Rheinfelden, entrambi morti nel 1090, Agnese ereditò gran parte delle proprietà della sua dinastia natale[2].
Agnese fu la fondatrice dell'abbazia di San Pietro nella Foresta Nera, luogo di sepoltura per i membri della dinastia di suo marito (i Zähringer)[3].
Agnese e suo marito morirono a pochi mesi l'uno dall'altro, nel 1111. Furono entrambi sepolti nell'abbazia di San Pietro nella Foresta Nera, l'abbazia da loro fondata, che divenne il principale luogo di sepoltura della loro dinastia[4].
Remove ads
Matrimonio e figli
Agnese ebbe almeno otto figli con Bertoldo II, tra cui quattro figli e quattro (o forse cinque) figlie:
- Bertoldo (nato attorno al 1080);
- Rodolfo II (1082 circa-1111), conte di Rheinfelden;
- Bertoldo III, duca di Zähringen (r.1111-1122), succeduto da suo fratello, Corrado I;
- Corrado I, duca di Zähringen;
- Agnese († dopo l'8 gennaio 1125), che sposò Guglielmo II di Borgogna-Besançon;
- Liutgarda (morta giovane);
- Petrissa (1095 circa-prima del 1116), che sposò Federico I di Pfirt;
- Liutgarda (1098 circa-25 marzo 1131), che sposò Goffredo di Calw;
- Giuditta (nata nel 1100 circa), sposò Ulrico II di Gammertingen.
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Kuno di Rheinfelden | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rodolfo di Svevia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Agnese di Rheinfelden | |||||||||||||
Umberto I Biancamano | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Oddone di Savoia | |||||||||||||
Ancilla d'Aosta | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Adelaide di Savoia | |||||||||||||
Olderico Manfredi II | Olderico Manfredi I | ||||||||||||
Prangarda di Canossa | |||||||||||||
Adelaide di Susa | |||||||||||||
Berta di Milano | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads