Timeline
Chat
Prospettiva

Agnolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Agnolini
Remove ads

Gli agnolini sono una tipologia di pasta all'uovo ripiena originaria della provincia di Mantova (in mantovanoagnulìn“ o “agnulì“).

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Agnoli (cognome).
Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Remove ads

Storia

Thumb
Libro L'arte di ben cucinare di Bartolomeo Stefani, 1662.

La ricetta fu pubblicata per la prima volta nel 1662 da Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, nel suo libro L'arte di ben cucinare[1] e viene tramandata di generazione in generazione nelle famiglie.

Descrizione

Sono la minestra principe della cucina mantovana, quella delle festività e delle occasioni importanti. La tradizione mantovana vuole che durante la Vigilia di Natale la famiglia si riunisce per mangiare i tortelli di zucca, ma il giorno di Natale si assaporano gli agnoli in brodo a base di carne di cappone o in sorbir d'agnoli. Il sorbir è caratterizzato dall'aggiunta di vino rosso, come il Lambrusco, che rappresenta l'apertura al pranzo natalizio[2]

Questo piatto tipico può essere assaporato anche con burro e salvia.

Gli agnolini si differenziano dai classici tortellini emiliani, ai quali sono affini, sia per i componenti dell'impasto che per la forma[3].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads