Timeline
Chat
Prospettiva
Agranulocitosi
condizione patologica acuta del sangue, caratterizzata da grave diminuzione del numero dei granulociti circolanti e conseguente aumentata suscettibilità alle infezioni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'agranulocitosi è una condizione patologica acuta del sangue, caratterizzata da grave diminuzione del numero dei granulociti circolanti e conseguente aumentata suscettibilità alle infezioni. Questa condizione si manifesta quando la conta dei granulociti scende sotto a 100 cellule/mm³, cioè meno del 5% del valore di riferimento.
Remove ads
Sintomatologia
Fra i sintomi e i segni clinici si riscontrano febbre, astenia, candidosi.
Eziologia
L’agranulocitosi può essere primaria, ad esempio dovuta ad alterazioni congenite della mielopoiesi midollare, oppure secondaria, come nel caso della agranulocitosi farmaco-indotta.
I farmaci che più frequentemente provocano agranulocitosi sono i chemioterapici antitumorali, gli antipsicotici e in particolare la clozapina, alcuni FANS come il fenilbutazone, i farmaci con struttura sulfamidica.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Collegamenti esterni
- (EN) agranulocytosis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Emopatie, su emopatie.it. URL consultato il 29 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads