Timeline
Chat
Prospettiva
Alan Harris
attore britannico (1938-2020) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Alan Harris (Enfield, 28 maggio 1938 – Inghilterra, 25 gennaio 2020) è stato un attore britannico. È noto per il suo ruolo di Bossk ne L'Impero colpisce ancora.[1][2][3][4][5]
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato a Enfield nel 1938, iniziò la sua carriera d'attore con il film Guerre stellari interpretando un generale e un meccanico ribelle. Prese parte anche al sequel interpretando una guardia di Bespin e il ruolo per cui è più famoso, ovvero il cacciatore di taglie Bossk.[6] Inoltre, fece da modello per creare Ian Solo ibernato nella grafite. L'attore ritornò ne Il ritorno dello Jedi dove interpretò ancora una volta il cacciatore di taglie trandoshano e fece da controfigura (insieme a Chris Parsons) ad Anthony Daniels.
Harris è stato uno dei pochi che hanno recitato in ognuno dei tre film della trilogia originale. Nel primo e nel terzo si è calato nel ruolo di uno Stormtrooper.[5] Prese parte anche ad alcune convention sul franchise, rivelando alcuni fatti accaduti sul set.[7][8][9][10]
Come comunicato dalla sua agenzia, Harris è morto a causa di un cancro ai polmoni, da cui era stato colpito nel 2018,[5] il 25 gennaio 2020.[11][12]
(tedesco)
«Mit seinem Mime als trandoshanischer Kopfgeldjäger "Bossk" machte sich Alan Harr is bei Millionen Fans der Star-Wars-Trilogie unsterblich»
(italiano)
«Con il suo mimo nei panni del cacciatore di taglie Trandoshan "Bossk", Alan Harris si è reso immortale per milioni di fan della trilogia di Star Wars»
«Con il suo mimo nei panni del cacciatore di taglie Trandoshan "Bossk", Alan Harris si è reso immortale per milioni di fan della trilogia di Star Wars»
Remove ads
Filmografia
- Operazione Crossbow (Operation Crossbow), regia di Michael Anderson (1965)
- Arancia meccanica (A Clockwork Orange), regia di Stanley Kubrick (1971)
- Spazio 1999 (Space: 1999) - serie TV, episodio 2x22 (1977)
- Guerre stellari (Star Wars), regia di George Lucas (1977)
- Holocaust 2000, regia di Alberto De Martino (1977)
- Superman, regia di Richard Donner (1978)
- L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), regia di Irvin Kershner (1980)
- Shining (The Shining), regia di Stanley Kubrick (1980)
- Taglio di diamanti (Rough Cut), regia di Don Siegel (1980)
- Flash Gordon, regia di Mike Hodges (1980)
- Un lupo mannaro americano a Londra (An American Werewolf in London), regia di John Landis (1981)
- Il ritorno dello Jedi (Return of the Jedi), regia di Richard Marquand (1983)
- Hellraiser, regia di Clive Barker (1987)
- Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit), regia di Robert Zemeckis (1988)
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads