Timeline
Chat
Prospettiva
Albanella (zoologia)
genere di uccelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Albanella è il nome comune di alcuni uccelli rapaci del genere Circus.

Aspetto fisico
Le albanelle sono rapaci di media taglia appartenenti alla famiglia Accipitridae, con un aspetto snello e aerodinamico. Hanno:
- Ali lunghe e strette, leggermente rialzate in volo, con battiti lenti e profondi
- Coda lunga e arrotondata, utile per manovre strette a bassa quota
- Collo corto e testa rotonda, spesso con un’espressione “da gufo”, dovuta al disco facciale appena accennato (simile agli Strigiformi), che migliora l’udito
Il piumaggio varia a seconda della specie e del sesso, ma i maschi adulti tendono ad avere tonalità più grigie o argentee, mentre le femmine e i giovani sono più bruni.[1][2]
Remove ads
Comportamento generale
Habitat e territorio
Le albanelle vivono in ambienti aperti, come steppe, praterie, zone coltivate, torbiere o brughiere. Sono molto territoriali durante la stagione riproduttiva ma meno aggressive fuori da essa.
Attività
Remove ads
Voce e vocalizzazioni
Le albanelle non sono particolarmente vocali, ma emettono suoni durante la stagione degli amori o per la difesa del nido.
Vocalizzi principali
- Un grido “pii-pii-pii” ripetuto, emesso durante il volo nuziale
- Fischi acuti o suoni più rauchi tra femmine e pulcini
- In volo territoriale, i maschi possono emettere suoni simili a chirr-chirr-chirr
Questi richiami servono soprattutto a comunicare la presenza, attrarre la femmina o spaventare gli intrusi.[5][6]
Dimorfismo sessuale
Le albanelle mostrano un dimorfismo sessuale marcato, visibile soprattutto nel piumaggio e nella taglia:
- Maschio: più piccolo, piumaggio grigio chiaro, elegante, con punte nere alle ali
- Femmina: più grande, con piumaggio bruno-marrone e striature, utile per mimetizzarsi durante la cova
- I giovani somigliano alla madre ma con colori più ruggine o castani
Questa differenza aiuta nella divisione dei compiti: il maschio caccia, la femmina protegge e cova i piccoli.[2][3][7]
Remove ads
Strategie di volo e caccia
Il volo è l’aspetto comportamentale più spettacolare delle albanelle. Volano con ali in posizione “a V”, alternate da:
- Planate lente e basse lungo i campi o le zone erbose
- Picchiate improvvise quando individuano una preda
- Voli nuziali acrobatici con spirali, capriole e scambi di preda in volo
Prede principali:
Remove ads
Ecologia comportamentale
Le albanelle si sono evolute per occupare nicchie ecologiche molto specifiche:
- Prediligono territori con visibilità aperta e vegetazione rada, per scovare facilmente le prede
- Cambiano habitat stagionalmente: es. praterie per la nidificazione, zone paludose per il riposo invernale
- Sono migratrici regolari, e molte specie attraversano migliaia di chilometri
Inoltre, si adattano bene alle zone agricole, ma subiscono gravi perdite a causa della mietitura precoce, che distrugge i nidi nascosti nel grano.[9][10][11]
Remove ads
Specie del genere Circus (Albanelle)
Riepilogo
Prospettiva
Il genere Circus comprende attualmente 16 specie riconosciute di albanelle (secondo classificazioni aggiornate come IOC World Bird List e HBW), diffuse in tutto il mondo:
- Least Concern (LC): rischio minimo
- Near Threatened (NT): rischio moderato
- Vulnerable (VU): rischio elevato
- Endangered (EN): altissimo rischio
- Critically Endangered (CR): estinzione imminente
- Extinct (EX): estinto
- Data Deficient (DD): dati insufficienti[12][13]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads