Timeline
Chat
Prospettiva

Alberto II di Vermandois

conte di Vermandois Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alberto II di Vermandois (prima del 9801016 circa) fu conte di Vermandois dal 1000 circa fino al 15 luglio 1010.

Dati rapidi Conte di Vermandois, In carica ...
Remove ads

Origine

Alberto era figlio del conte di Vermandois, Erberto III e di Ermengarda; infatti secondo le Gesta Episcoporum Cameracensium era fratello di Ottone (Alberto Vermandensi comiti, fratri Ottonis)[1], che, secondo il documento n°16, datato 980, delle Chartes de l'abbaye de Montierender, era figlio del conte di Vermandois, Erberto III[2] e secondo il documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières era figlio di Ermengarda[3], che secondo la Chronique de Saint-Bénigne era la figlia del conte Renard de Bar-sur-Seine[4].
Erberto III di Vermandois, come risulta dall'elenco dei membri della casa di Vermandois che si trova nella cattedrale di Parigi, riportato dall Obituaires de Sens Tome I.2, Erberto fu il figlio primogenito del conte di Vermandois e signore di San Quintino, Alberto o Adalberto I, e della moglie, Gerberga di Lorena (nell'ordine "Albertus comes, Girberga comitissa, Harbertus, Otto, Lewultus, ecc....)[5] (935- dopo il 7 settembre 978), figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia, che, in seconde nozze, aveva sposato il re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare.

Remove ads

Biografia

Di suo padre Eriberto III non si conosce la data esatta della morte; avvenne intorno all'anno 1000 e Alberto, figlio primogenito, gli succedette come conte di Vermandois; infatti le Gesta Episcoporum Cameracensium lo ricordano con il titolo di conte (Alberto Vermandensi comiti, fratri Ottonis)[1]. fino al 15 luglio 1010, quando abdicò in favore del fratello Ottone I di Vermandois.

Di Alberto si hanno scarse notizie: secondo lo storico Glocker, nel suo Die Verwandten der Ottonen und ihre Bedeutung in der Politik. Studien zur Familienpolitik und zur Genealogie der sächsischen Kaiserhauses (Köln, Vienna, 1989) (non consultato), Alberto abdicò il 15 luglio 1010 in favore di suo fratello Ottone[6].

Secondo le Gesta episcoporum Cameracensium attribuite al cronista Balderico o Baudry, vescovo di Noyon e Tournai, Alberto era un uomo bugiardo e dissoluto. Si ritirò nel monastero di Homblières, dove riuscì a correggere alcuni suoi difetti, ma tornò alla vita peccaminosa; Dio lo punì con la malattia che gli bruciava la lingua e morì dopo poche ore. Non si conosce la data esatta della sua morte, che avvenne all'incirca verso il 1016.

Remove ads

Discendenza

Sempre secondo le Gesta episcoporum Cameracensium, Alberto era sposato con Emma, di cui non si conoscono gli ascendenti e dalla quale non ebbe figli[6].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Erberto II di Vermandois Erberto I di Vermandois  
 
Liutgarda/Berta de Morvois  
Alberto I di Vermandois  
Adele di Neustria Roberto I di Francia  
 
Adele del Maine  
Erberto III di Vermandois  
Gilberto di Lotaringia Reginardo di Lotaringia  
 
Hersenda/Alberada  
Gerberga di Lorena  
Gerberga di Sassonia Enrico I di Sassonia  
 
Matilde di Ringelheim  
Alberto II di Vermandois  
 
 
 
Renard de Bar-sur-Seine  
 
 
 
Ermengarde de Bar-sur-Seine  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads