Timeline
Chat
Prospettiva

Alessandra

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alessandra è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alessandra (disambigua).

Varianti

Riepilogo
Prospettiva

Varianti in altre lingue

Lo stesso argomento in dettaglio: Alastríona.

Forme alterate e ipocoristiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Sandra (nome), Sandy (nome), Alex (nome) e Saša.

Nelle varie lingue in cui è diffuso, il nome conta numerosi derivati; si tratta generalmente di ipocoristici, ma vi sono anche dei diminutivi. Alcuni di questi derivati sono molto diffusi e, col tempo, hanno acquisito anche una certa indipendenza dal nome di origine: è il caso dell'italiano Sandra, degli inglesi Sandy e Alex e del russo Saša, tutti presenti anche in altre lingue con diverse varianti. Oltre ad essi, altre forme ipocoristiche e alterati di Alessandra sono:

  • Bulgaro: Александрина (Aleksandrina)[1]
  • Francese: Alexandrine[1]
  • Inglese: Lexa[1], Lexi[1], Lexie[1], Lexy[1], Lexine[1], Alexandrina[1]
  • Italiano: Ale, Alessandrina[2]
  • Ligure: Lisciandriña[4]
  • Polacco: Ola[1]
  • Portoghese: Alexandrina[1]
  • Russo: Александрина (Aleksandrina)[1], Шура (Shura)[1], Cанька (San'ka), Олеся (Olesja)[1]
  • Spagnolo: Ale[1]
  • Svedese: Sassa[1]
  • Tedesco: Alexandrine[1]
  • Ucraino: Леся (Lesya)[1], Олеся (Olesja)[1]
Remove ads

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Alessandro (nome).

Deriva dal nome greco antico Αλέξανδρα (Alexandra), forma femminile di Αλέξανδρος (Alexandros)[1]; esso è composto dai termini αλεξω (alexo, "difendere", "aiutare") e ανηρ (aner, al genitivo ανδρος, andros, "uomo")[5][6][7][8], quindi il significato può essere interpretato come "protettore di uomini"[7][9], "difensore di uomini"[6], "che presta soccorso agli uomini"[2], oppure "uomo che difende"[1][3].

Il nome è molto antico, ed è attestato anche nelle tavolette in lineare B sillabico, dove appare nella forma micenea 𐀀𐀩𐀏𐀭𐀅𐀨, a-re-ka-sa-da-ra[8]. Ricorre secondariamente nella mitologia greca, come epiteto tipicamente Miceneo della dea Era[1]; era anche un altro nome con cui era nota la profetessa Cassandra[1].

In Italia Alessandra conobbe un'ampia diffusione, soprattutto a Firenze, fra la seconda parte del Quattrocento e l'inizio del Seicento (in questo periodo, registrato anche in varianti come Alexandra o Lessandra, è regolarmente fra i primi dieci nella graduatoria dei nomi più attribuiti alle battezzate fiorentine, in particolare nel 1480, quando raggiunse il secondo posto dietro a Caterina)[10]. In seguito Alessandra cadde relativamente in disuso per alcuni secoli, per tornare in auge nella seconda metà del Novecento: è al quinto posto fra i nomi femminili più attribuiti in Italia nel 1976[11]; inoltre a Roma è il nome femminile più imposto in assoluto nel 1966, il quarto e il terzo per diffusione rispettivamente nel 1971 e nel 1976[12]. Il XXI secolo vede una nuova fase di declino nell'attribuzione del nome, che risulta diciassettesimo per diffusione fra le nate in Italia nel 2004[13], ventiduesimo nel 2006[14], ma fuori dai primi trenta per frequenza nel 2010[15] e nel 2011[16].

Per quanto riguarda la lingua inglese, la forma Alexandra, con la sua variante Alexandria, è in uso dal Medioevo, ma ha acquisito una certa diffusione solo a partire dal XIX secolo[3]; assai più comune era invece la forma diminutiva Alexandrina[3].

Remove ads

Onomastico

Svariate sante hanno portato questo nome[1]; tra di esse si ricordano, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alessandra.
Thumb
Alessandra Amoroso

Variante Alexandra

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexandra.
Thumb
Alexandra David-Néel

Variante Aleksandra

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Aleksandra.
Thumb
Aleksandra Konstantinovna Kostenjuk
Thumb
Aleksandra Fëdorovna Romanova

Variante Alejandra

Variante Oleksandra

Remove ads

Il nome nelle arti

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads