Timeline
Chat
Prospettiva

Alessandro De Marchi

ciclista su strada e pistard italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro De Marchi
Remove ads

Alessandro De Marchi (San Daniele del Friuli, 19 maggio 1986) è un ciclista su strada e pistard italiano che corre per il Team Jayco AlUla. Professionista dal 2011, ha caratteristiche di passista-scalatore:[1] in carriera ha vinto tre tappe alla Vuelta a España, oltre al Premio della Combattività al Tour de France 2014 e ad aver indossato la maglia rosa per due giorni al Giro d'Italia 2021. È soprannominato Il Rosso di Buja.[2]

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Inizia a correre per il Team Bibanese e per il Cycling Team Friuli, per poi essere messo sotto contratto nel 2010 dall'Androni come stagista. Nel 2011 passa ufficialmente al team italiano, con cui vince la cronometro a squadre della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, e i titoli nazionali di inseguimento a squadre 2010, 2011 e 2012 e il titolo di inseguimento individuale nel 2010.

Nel 2013 si trasferisce alla Cannondale: nello stesso anno vince a Risoul l'ultima tappa del Giro del Delfinato, quando riesce, dopo un'azione da lontano, a staccare tutti gli altri compagni di fuga lungo la salita finale e arrivare solo al traguardo.[3]

Nel 2014 al Tour de France vince per due volte consecutive il numero rosso della combattività (nella 13ª e 14ª tappa), aggiudicandosi poi il Premio della Combattività, assegnato al più combattivo del Tour.[4] Un mese dopo alla Vuelta a España si aggiudica la settima tappa, arrivando in solitaria al traguardo di Alcaudete, dopo aver staccato i suoi tre compagni di fuga.[5]

Nel 2015, in maglia BMC, è ancora protagonista alla Vuelta a España dove conquista sul Fuente del Chivo la quattordicesima frazione, precedendo i suoi compagni di avventura.[6]

Torna al successo nel 2018 sempre alla Vuelta a España vincendo l'undicesima tappa, arrivando in solitaria sul traguardo di Luintra dopo aver nuovamente distanziato tutti i componenti della fuga di giornata.[7] Nella stessa stagione vince anche la sua prima classica in carriera, imponendosi in solitaria al Giro dell'Emilia con un'azione dalla distanza terminata in vetta alle dure rampe del San Luca.[8]

Passato alla Israel, nel 2021 al termine della quarta tappa del Giro d'Italia, la Piacenza-Sestola chiusa in seconda posizione dietro Joseph Dombrowski,[9] veste la prima maglia rosa della carriera:[10] la cede due giorni più tardi nell'arrivo in salita di San Giacomo.[11] In seguito, a causa di una brutta caduta nel corso della dodicesima frazione, è costretto al ritiro.[12] A tre anni di distanza dall'ultimo successo torna ad alzare le braccia alla Tre Valli Varesine del 5 ottobre, battendo Davide Formolo in uno sprint a due.[13]

Nel 2024 in maglia Jayco vince a Stans la seconda tappa del Tour of the Alps, staccando nel finale i compagni di fuga.[14]

Remove ads

Palmarès

Strada

  • 2007 (Bibanese Permac Cardin)
Trofeo Marlene
3ª tappa Giro Ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp (Cesena > Cesena)
  • 2008 (Team Bibanese)
Gran Premio Folignano
Trofeo Città di Conegliano
  • 2009 (Cycling Team Friuli)
Gran Premio Città di Verona
Giro della Provincia di Biella
  • 2013 (Cannondale Pro Cycling, una vittoria)
8ª tappa Giro del Delfinato (Sisteron > Risoul)
  • 2014 (Cannondale, una vittoria)
7ª tappa Vuelta a España (Alhendín > Alcaudete)
  • 2015 (BMC Racing Team, una vittoria)
14ª tappa Vuelta a España (Vitoria > Alto Campoo/Fuente del Chivo)
  • 2018 (BMC Racing Team, due vittorie)
11ª tappa Vuelta a España (Mombuey > Ribeira Sacra/Luintra)
Giro dell'Emilia
  • 2021 (Israel Start-Up Nation, una vittoria)
Tre Valli Varesine
  • 2024 (Team Jayco AlUla, una vittoria)
2ª tappa Tour of the Alps (Salorno sulla Strada del Vino > Stans)

Altri successi

  • 2011 (Androni Giocattoli-Serramenti PVC Diquigiovanni)
1ª tappa, 2ª semitappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Riccione > Riccione, cronosquadre)
Classifica scalatori Giro del Delfinato
Premio della Combattività Tour de France
  • 2015 (BMC Racing Team)
1ª tappa Vuelta a España (Puerto Banús > Marbella, cronosquadre)
  • 2016 (BMC Racing Team)
1ª tappa Tirreno-Adriatico (Lido di Camaiore > Lido di Camaiore, cronosquadre)
  • 2017 (BMC Racing Team)
1ª tappa Volta a la Comunitat Valenciana (Orihuela > Orihuela, cronosquadre)
2ª tappa Volta Ciclista a Catalunya (Banyoles > Banyoles, cronosquadre)
1ª tappa Vuelta a España (Nîmes > Nîmes, cronosquadre)
  • 2018 (BMC Racing Team)
3ª tappa Volta a la Comunitat Valenciana (Poble Nou de Benitatxell > Calp, cronosquadre)
1ª tappa Giro di Svizzera (Frauenfeld > Frauenfeld, cronosquadre)
  • 2021 (Israel Start Up-Nation)
1ª tappa, 2ª semitappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Gatteo > Gatteo, cronosquadre)
Classifica scalatori Tour of the Alps
Campionati europei, Staffetta mista
  • 2023 (Team Jayco AlUla)
We Like Bike Criterium

Pista

Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Claudio Cucinotta, Giairo Ermeti, Matteo Montaguti)
Atene Open Balkan Championship, Inseguimento a squadre (con Gianpaolo Biolo, Gianni Da Ros e Martino Marcotto)
Campionati italiani, Inseguimento individuale
Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Alex Buttazzoni, Angelo Ciccone e Marco Coledan)
Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Omar Bertazzo, Giairo Ermeti e Filippo Fortin)
Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Alex Buttazzoni, Angelo Ciccone ed Elia Viviani)
Remove ads

Piazzamenti

Grandi Giri

2011: 109º
2012: 98º
2016: 94º
2018: 65º
2021: ritirato (12ª tappa)
2022: 92º
2023: 38º
2024: 51º
2013: 71º
2014: 52º
2017: 99º
2019: ritirato (9ª tappa)
2020: 100º
2014: 67º
2015: 78º
2017: 70º
2018: 76º
2022: 102º
2024: 125º

Classiche monumento

2011: 129º
2013: 50º
2014: 62º
2015: 66º
2016: 61º
2019: 58º
2020: 31º
2021: 82º
2024: 117º
2013: 25º
2014: 113º
2016: 126º
2017: 80º
2018: 39º
2019: 41º
2020: 31º
2022: 74º
2023: 28º
2011: ritirato
2013: ritirato
2014: 15º
2015: 73º
2016: 9º
2017: 46º
2018: 33º
2020: 11º
2022: 53º
2023: 114º
2024: 119º

Competizioni mondiali

Competizioni europee

  • Campionati europei gravel
Oud-Heverlee 2023 - Elite: 30º

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads