Timeline
Chat
Prospettiva

Alessandro Galante Garrone

storico, scrittore e magistrato italiano (1909-2003) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Galante Garrone
Remove ads

Alessandro Galante Garrone (Vercelli, 1º ottobre 1909Torino, 30 ottobre 2003) è stato uno storico, scrittore, magistrato e partigiano italiano, militante antifascista durante il Ventennio e combattente della Resistenza italiana.

Thumb
Alessandro Galante Garrone (a sinistra), con la sorella Virginia e il fratello Carlo, fine anni trenta

È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana.

Remove ads

Biografia

Il pensiero

Opere

  • Buonarroti e Babeuf, Torino, De Silva, 1948.
  • Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino, Einaudi, 1951; nuova ed. ampliata, Collana PBE, Einaudi, 1972.
  • Dall'Ancien Régime alla Rivoluzione Francese, Collana Saggi n.18, Roma, Edizioni Radio Italiana, 1956.
  • Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, Prefazione di Georges Lefebvre, Torino, Einaudi, 1959; Firenze, Sansoni, 1998.
  • Questa nostra Repubblica, Torino, Loescher, 1959.
  • I diritti degli italiani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968.
  • Noi, cittadini, Torino, Loescher, 1969.
  • I radicali in Italia. 1849-1925, Milano, Garzanti, 1973.
  • Felice Cavallotti, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1976.
  • Cavallotti, Torino, UTET, 1976.
  • Salvemini e Mazzini, in Appendice Lezioni inedite di Salvemini, Messina-Firenze, G. D'Anna, 1981.
  • I miei maggiori. Ruffini, Omodeo, Einaudi, Jemolo, Salvatorelli, Salvemini, Calamandrei, Ernesto Rossi, Parri... In tutti una passione di libertà illuminata dalla ragione, Milano, Garzanti, 1984. Premio Speciale Viareggio 1985[1]
  • Zanotti-Bianco e Salvemini. Carteggio, Napoli, Guida, 1984.
  • La nostra repubblica, Torino, Loescher, 1985.
  • Padri e figli, Collana Libertà e Giustizia, Torino, Albert Meynier, 1986, ISBN 88-85825-94-X.
  • Il cittadino, oggi, Torino, Loescher, 1986.
  • Calamandrei. Il profilo biografico, intellettuale e morale di un grande protagonista della nostra storia, Milano, Garzanti, 1987.
  • L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi, Firenze, Le Monnier, 1987.
  • Amalek. Il dovere della memoria, Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 88-17-85243-0.
  • Libertà liberatrice, Collana Terza pagina, Torino, La Stampa, 1992.
  • Il mite giacobino, Conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna, Collana Interventi, Roma, Donzelli, 1994, ISBN 88-7989-093-X.
  • Un affare di coscienza. Per una libertà religiosa in Italia, Milano, Baldini & Castoldi, 1995.
  • L'Italia corrotta. 1895-1996. Cento anni di malcostume politico, Roma, Editori Riuniti, 1996, ISBN 88-359-4060-5; Prefazione di Edmondo Bruti Liberati, Torino, Aragno, 2009.
  • Piccoli discorsi della libertà, Diabasis, 1996.
  • Profili del '900. Storici, magistrati, militanti, a cura di Cosimo Ceccuti, prefazione di Paolo Borgna, Edizioni Polistampa, 2006.

Traduzioni

  • Edgar Quinet, La Rivoluzione, Introduzione e trad. di A.G. Garrone, Torino, Einaudi, 1953.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads