Alessandro Nelli

imprenditore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Nelli (Roma, 28 gennaio 1842 – post 1903) è stato un imprenditore italiano, fondatore della Fonderia Nelli, importante opificio per la fusione artistica di metalli e in particolare del bronzo.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nelli nacque a Roma il 28 gennaio 1842. Appresa l'arte della fusione da Antonio Messina, egli aprì nel 1862 una sua personale fonderia, con sede inizialmente a via della Lungara e poi, dal 1881, in via Luciano Manara n. 43: qui avrebbe lavorato per i successivi vent'anni. Contestualmente egli aprì un negozio-deposito in piazza di Spagna, all'angolo fra via della Croce e via del Babuino. La Fonderia Nelli rimase aperta fino ai primi del secolo, caratterizzandosi come la più importante nella traduzione di bronzi artistici.

Thumb
William W. Story, Monumento a George Peabody, fusione di Alessandro Nelli, Baltimore, Mount Vernon Place

Alla fonderia Nelli si rivolsero i più importanti scultori italiani dell'epoca spesso attivi nel settore dei grandi monumenti commemorativi, come Eugenio Maccagnani, Giulio Tadolini[1][2], Ernesto Biondi[3], Odoardo Tabacchi, La fonderia fu anche il riferimento per artisti stranieri residenti a Roma, che spedirono all'estero le proprie opere: così si comportarono ad esempio gli statunitensi William Story e Randolph Rogers o il polacco Pius Weloński. La fonderia fu attivissima in parallelo nella produzione di copie, sempre in bronzo, da sculture antiche, per esempio dall'Antico, da Giovan Lorenzo Bernini o da Antonio Canova.

Nel corso degli anni la Fonderia Nelli partecipò regolarmente alle varie Esposizioni ed Esposizioni Universali (es. Londra, Parigi e Melbourne), spesso guadagnandosi premi e diplomi di merito. Una partecipazione particolarmente massiccia si registra nell'Esposizione di Chicago nel 1893[4]. Nel 1897 la fonderia, che occupava circa 250 operai, fu costretta a chiudere perché oberata dai debiti per la costruzione dell'edificio su via Manara. Nelli sembra che a quel punto sia emigrato in Russia, dove lavorò alla corte dello zar e dove morì all'inizio del XX secolo. Il suo posto negli Stati Uniti fu preso dalla Roman Bronze Works, attiva dal 1897.

Intitolazioni

Nella zona delle attuali fonderie a Roma è a lui dedicata una via.[5]

Opere

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.