Timeline
Chat
Prospettiva

Alexander Mronz

tennista tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alexander Mronz (Colonia, 7 aprile 1965) è un ex tennista tedesco.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 aprile 1991 con la 73ª posizione, mentre nel doppio divenne il 3 ottobre 1994, il 74º del ranking ATP.

In doppio, in carriera, vinse un solo torneo del circuito ATP nel 1988: lo Schenectady Open; in quell'occasione, in coppia con lo statunitense Greg Van Emburgh superò in tre set la coppia formata da Paul Annacone e Patrick McEnroe con il risultato di 6-3, 6-7, 7-5. In altre quattro casi, raggiunse la finale uscendone però sconfitto, l'ultimo dei quali nel 1993 nel Australian Indoor Championships, torneo che faceva parte dell'ATP Championship Series.

La migliore prestazione nei tornei del grande Slam è stata ottenuta nel Torneo di Wimbledon 1995, nel quale riuscì a raggiungere il quarto turno superando nell'ordine l'olandese Sjeng Schalken, il danese Kenneth Carlsen e lo statunitense Jeff Tarango prima di venire sconfitto con un triplo 6-3, da Andre Agassi.

Remove ads

Statistiche

Tornei ATP

Doppio

Vittorie (1)
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 18 luglio 1988 Stati Uniti (bandiera) Schenectady Open, Schenectady Cemento Stati Uniti (bandiera) Greg Van Emburgh Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
6-3, 6-7, 7-5
Sconfitte in finale (4)
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Super 9 / ATP Masters Series (0)
ATP Championship Series / ATP International Gold (1)
ATP World Series / ATP International Series (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 ottobre 1988 Israele (bandiera) Tel Aviv Open, Tel Aviv Cemento Germania (bandiera) Patrick Baur Bahamas (bandiera) Roger Smith
Kenya (bandiera) Paul Wekesa
3-6, 3-6
2. 1º gennaio 1990 Australia (bandiera) Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide Cemento Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers Regno Unito (bandiera) Andrew Castle
Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
6-7, 2-6
3. 9 settembre 1991 Francia (bandiera) Bordeaux Open, Bordeaux Cemento Germania (bandiera) Patrik Kühnen Francia (bandiera) Arnaud Boetsch
Francia (bandiera) Guy Forget
2-6, 2-6
4. 4 ottobre 1993 Australia (bandiera) Australian Indoor Championships, Sydney Cemento (i) Germania (bandiera) Lars Rehmann Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
3-6, 5-7

Tornei minori

Singolare

Vittorie (6)
Legenda tornei minori
Challenger (6)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 3 aprile 1989 Francia (bandiera) Martinique Challenger, Martinica Cemento Stati Uniti (bandiera) Dan Cassidy 6-3, 7-6
2. 29 ottobre 1990 Norvegia (bandiera) Bergen Challenger, Bergen Sintetico (i) Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 6-4, 6-4
3. 28 ottobre 1991 Germania (bandiera) Lambertz Open by STAWAG, Aquisgrana Sintetico (i) Rep. Ceca (bandiera) Martin Střelba 6-4, 6-3
4. 1º febbraio 1993 Germania (bandiera) Lippstadt Challenger, Lippstadt Sintetico (i) Svezia (bandiera) David Engel 7-6, 6-2
5. 29 novembre 1993 Malaysia (bandiera) Kuala Lumpur Challenger, Kuala Lumpur Cemento Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho 6-1, 6-0
6. 7 febbraio 1994 Germania (bandiera) Volkswagen Challenger, Wolfsburg Sintetico (i) Canada (bandiera) Albert Chang 6-3, 7-5

Doppio

Vittorie (6)
Legenda tornei minori
Challenger (6)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 luglio 1987 Germania (bandiera) Travemunde Open, Travemünde Terra rossa Germania (bandiera) Karsten Saniter Svezia (bandiera) Nicklas Kroon
Svezia (bandiera) Mats Oleen
6-7, 7-6, 6-4
2. 1º marzo 1993 Germania (bandiera) Garmisch Challenger, Garmisch-Partenkirchen Sintetico (i) Stati Uniti (bandiera) Mike Bauer Belgio (bandiera) Filip Dewulf
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
7-6, 3-6, 6-2
3. 31 gennaio 1994 Germania (bandiera) Lippstadt Challenger, Lippstadt Sintetico (i) Germania (bandiera) Arne Thoms Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
6-2, 6-4
4. 28 febbraio 1994 Germania (bandiera) Garmisch Challenger, Garmisch-Partenkirchen Sintetico (i) Germania (bandiera) Patrik Kühnen Germania (bandiera) Thomas Gollwitzer
Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
6-4, 6-2
5. 1º agosto 1994 Turchia (bandiera) Istanbul Challenger, Istanbul Cemento Austria (bandiera) Alex Antonitsch Norvegia (bandiera) Bent-Ove Pedersen
Finlandia (bandiera) Olli Rahnasto
6-3, 6-4
6. 12 dicembre 1994 Germania (bandiera) Cologne Challenger, Colonia Cemento Germania (bandiera) Udo Riglewski Australia (bandiera) Pat Cash
Germania (bandiera) Jörn Renzenbrink
6-4, 6-2
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads