Timeline
Chat
Prospettiva
Alfred Leete
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Alfred Ambrose Chew Leete (Thorpe Achurch, 1882[1] – Pembroke Square, 1933) è stato un illustratore e grafico britannico.


Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Dopo aver studiato alla Kingsholme School e alla School of Science and Art (ora Weston College) a Weston-super-Mare, si trasferì a Londra nel 1899 per lavorare presso una tipografia.[2][3]
La sua carriera come artista retribuito iniziò nel 1897, quando il Daily Graphic accettò uno dei suoi disegni. In seguito collaborò regolarmente per diverse riviste, tra cui Punch, Strand Magazine e Tatler. Come artista commerciale realizzò numerosi manifesti pubblicitari, soprattutto tra gli anni 1910 e gli anni 1920, per marchi come Rowntree's, Guinness e Bovril; in particolare, divenne molto nota la sua serie di pubblicità per la Underground Electric Railways Company (ovvero la metropolitana di Londra).[3]
Durante la prima guerra mondiale lavorò come propagandista in tempo di guerra. In quel periodo realizzò il poster per il quale divenne famoso e che venne imitato in altre parti del mondo, denominato Lord Kitchener Wants You: in questo poster, pubblicato per la prima volta sulla copertina del settimanale London Opinion il 5 settembre 1914,[3][4] Leete, ispirandosi ad una fotografia realizzata da Alexander Bassano,[5] raffigurò Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener con il dito indice che punta verso l'osservatore e lo invita ad arruolarsi nell'esercito britannico. Sempre nello stesso periodo, Leete disegnò anche due fumetti, Schmidt the Spy e The Bosch Book, che ridicolizzavano l'esercito imperiale tedesco.[6]
Leete morì di convulsioni, in seguito ad un attacco di cuore, nella sua casa di Pembroke Square nel 1933. Aveva sofferto di pressione alta e problemi cardiaci e si era ammalato tre settimane prima in Italia: il Rome Express su cui viaggiava fu fermato a Genova per consentirgli di ritornare in Inghilterra.
Nel 2004 le sue opere vennero esposte nella sua nativa Weston al Weston Museum.[7]
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads